Consiglio di amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione, l’Organo di Controllo ed il Collegio dei Probiviri vengono eletti dall’Assemblea dei Soci e rimangono in carica tre anni. Qui di seguito una presentazione dei consiglieri eletti nell’Assemblea dei Soci nell’aprile del 2020.

MASSIMO CARLI

Sono nato nel 1968 a Levico e vivo con la mia famiglia a Caldonazzo, vicino all’omonimo lago. Nel paese vicino si trova la ditta in cui ho lavorato per anni, la Coster Tecnologie Speciali s.p.a., nella quale mi occupavo di controllo e ricerca su nuovi prodotti, un settore che mi ha permesso tra l’altro di studiare la lingua inglese. Dal 2006 ho aperto una mia azienda che si occupa di assemblaggio meccanico e plastico.

Da aprile 2017 ad oggi ho rivestito l’incarico di Consigliere dell’Associazione Unione delle Famiglie Trentine all’Estero con sede in Trento.

Sono molto attivo nel volontariato, sia con la Banda di Caldonazzo che con l’Associazione Artigiani. Anche la mia famiglia ha vissuto in prima persona l’emigrazione e alcuni miei famigliari risiedono tutt’ora in Svizzera.

SIMONE MARCHIORI

Sono nato nel 1987 e vivo a Saone, una frazione di Tione, nelle Giudicarie. Ho studiato presso l’Università di Trento, laureandomi in storia locale con una tesi sui profughi della prima guerra mondiale.

Al momento sono impiegato presso la Regione autonoma Trentino – Alto Adige \ Südtirol, ma la mia passione è il volontariato, infatti sono stato presidente per diversi anni del Comitato Ricreativo del mio paese, nonché membro dell’Associazione culturale “Foc &Sdinze” che organizzava iniziative culturali. Sono iscritto da alcuni anni al Circolo culturale “Michael Gaismayr”, intitolato al celebre ideologo della guerra contadina, e negli ultimi tre anni sono entrato a far parte del direttivo. Sono socio fondatore della Compagnia di Bersaglieri Tirolesi “Judikarien –Tre Pief <Bernardino Dalponte>” di Fiavè, socio donatore di AVIS e ADMO. I miei interessi sono la storia locale, la geografia culturale, la politica e la geopolitica.

Da aprile 2017 ad oggi ho rivestito l’incarico di Consigliere  dell’Associazione Unione delle Famiglie Trentine all’Estero con sede in Trento.

MAURO VERONES

Sono nato a Trento nel 1970 e residente nel Comune di Vallelaghi. Ho conseguito il diploma di laurea in giurisprudenza con indirizzo internazionalistico, con una tesi su funzioni, poteri e ruolo della Consob.
Oltre al normale piano di studi a livello nazionale ho usufruito del programma Erasmus trasferendomi in Portogallo (Coimbra) per un periodo di otto mesi, dove ho imparato il portoghese, frequentando un apposito corso della locale facoltà di lingue.
Dopo anni di pratica forense in Italia ho conseguito anche la laurea di diritto presso l’Università Cattolica Sant’Antonio di Murcia, (Spagna) e nell’anno 2011 mi sono iscritto presso il Colegio de Abogados de Madrid.
Attualmente sono  dipendente presso un’ articolazione organizzativa della Provincia.
Da aprile 2017 ad oggi sto rivestendo l’incarico di Presidente dell’Associazione Unione delle Famiglie Trentine all’Estero con sede in Trento.

GIORDANA DETASSIS

Sono nata a Trento nel 1965. Ho conseguito il diploma Titolo di  Ragioniere programmatore presso l’ I.T.C. Tambosi di Trento preso nel 1984. Successivamente ho frequentato un corso per il commercio  presso Accademia di Commercio e Turismo di Trento.
Sono sposata dal 1987 con Piffer Erminio ed ho una figlia Anisia nata nel 1989.
Ho lavorato per anni nella ditta di famiglia Elettrocasa (ora Trony) occupandomi dell’apertura e della gestione del punto vendita al Bren Center. Ho lavorato con mio marito nel negozio di oreficeria Piffer Gioielli al Bren Center e al Top Center dove mi occupavo di vendita e di contabilità.
Ho dedicato gran parte della mia vita a fare la mamma per mia figlia e la mamma di “cuore” per 9 bambine bielorusse ospitate presso la mia casa durante l’estate e le vacanze di Natale.
Dal 1999 accolgo bambini bielorussi e da circa 12 anni sono presidente dell’Associazione Villazzano Solidale Onlus ODV che si occupa di accogliere presso le famiglie socie i bambini bielorussi che vivono nelle zone radioattive in seguito allo scoppio della centrale nucleare di Chernobyl. Dal 1999, anno in cui entrare nei paesi ex Urss era davvero complicato, mi reco regolarmente in Bielorussia almeno una volta all’anno. Durante la visita sono ospite delle famiglie e vivo quindi la loro realtà dall’interno, difficoltà e grande generosità comprese.

Dal 2016 ospito , durante l’anno scolastico, una ragazzina bielorussa orfana di madre, che con grandi difficoltà sono riuscita ad iscrivere a scuola qui in Italia. Ho dedicato questi ultimi 4 anni ad aiutarla nello studio e nell’integrarsi nella società italiana. E’ diventata ormai parte della nostra famiglia.

ALBERTO PEDROTTI

Sono nato a Trento nel 1989 e residente a Sardagna, ho studiato presso l’Università di Trento laureandomi in Giurisprudenza con una tesi in materia di privacy.

Dopo aver svolto la pratica forense e aver ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, ho iniziato a lavorare nel settore assicurativo per il gruppo Cassa Centrale Banca.

Sono membro del Consiglio Comunale preso il Comune di Trento, dal 2020.

I miei interessi principali sono politica, geopolitica, storia locale e storia dell’emigrazione trentina.

SILVINA BOSETTI

Sono nata a Cordoba, Argentina e residente a Brentonico.
Ho studiato presso l’Istituto argentino di protesi dentale e iniziato a lavorare con diversi odontoiatrici come odontotecnica, contemporaneamente insieme nel loro studio dentistico permettendomi di crescere in termine di conoscenza nel mio ambito. Nei primi anni capacitandomi in protesi removibile, completa, parziale, flex. E dopo in Ortopedia e ortodonzia.
Sono stata presidente cofondatrice della Famiglia Trentina di Alta Gracia, Cordoba Argentina . Faccio parte del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione dal 2022 a seguito delle dimissioni di un componente.