Dal Trentino

Dall’America Latina alle Dolomiti: Alla Scoperta dell’Eccellenza dell’Università di Trento

Trento, Italia – Un vento di vivacità e curiosità ha soffiato oggi nelle aule dell’Università di Trento, portando con sé le voci e i sogni di quindici giovani di origine trentina, provenienti dall’America Latina. Partecipanti all’interscambio giovanile 2025, questi ragazzi e ragazze hanno avuto l’opportunità unica di conoscere da vicino un’istituzione accademica che si sta affermando come un vero e proprio “laboratorio di innovazione” nel cuore delle Alpi italiane. La meticolosa organizzazione di questa preziosa visita è stata curata con dedizione da Antonella e Lorenza, le referenti della Provincia Autonoma di Trento – UMS e Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all’estero, che hanno reso possibile questa straordinaria esperienza.

Immersi nella cornice mozzafiato del Trentino, terra d’incontro tra culture mediterranee e mitteleuropee, i giovani visitatori hanno toccato con mano l’eccellenza che contraddistingue l’Università di Trento. Fondato nel 1962 da Bruno Kessler, questo ateneo statale, pur mantenendo la sua autonomia, ha saputo costruire una rete di alleanze internazionali che lo rendono oggi un polo di attrazione per menti brillanti da ogni angolo del mondo.

Un Futuro tra Innovazione e Natura

L’Università di Trento non è solo sinonimo di ricerca all’avanguardia e didattica di alta qualità – come testimoniano i prestigiosi riconoscimenti nelle classifiche nazionali e internazionali, tra cui il 1° posto assoluto CENSIS tra gli atenei di medie dimensioni nel 2025 e il 9° posto tra le università italiane nel World University Ranking del THE 2025. È anche un luogo dove la crescita personale e professionale si fonde con una qualità della vita eccezionale.

I giovani partecipanti allo scambio hanno potuto esplorare gli 11 Dipartimenti, i 4 Centri di Eccellenza e le 3 Scuole di Specializzazione che compongono l’offerta formativa dell’ateneo. Dall’ingegneria all’economia, dalla giurisprudenza alla fisica, fino alle scienze cognitive e alla sociologia, l’Università di Trento offre un ventaglio di opportunità per ogni aspirazione. Con ben 50 corsi totalmente o parzialmente in lingua inglese, l’apertura internazionale è una realtà consolidata.

Ma l’esperienza a Trento va ben oltre i libri. Immersa in un paesaggio alpino unico, a pochi passi dalle Dolomiti Patrimonio UNESCO, l’università offre una miriade di attività all’aria aperta. Dallo sport diffuso ai programmi specifici di UniTrento Sport, gli studenti possono godere di un equilibrio perfetto tra studio e benessere, in un ambiente che alcuni media hanno addirittura definito una “Silicon Valley nelle Alpi”.

Un Mondo di Opportunità e Supporto per gli Studenti

L’entusiasmo dei ragazzi latinoamericani era palpabile mentre scoprivano i numerosi servizi dedicati agli studenti. Dalle 4 biblioteche universitarie alle sale studio aperte fino a tarda sera, dai trasporti pubblici agevolati alle associazioni studentesche che animano la vita culturale e sociale, l’Università di Trento si impegna a creare un ambiente inclusivo e stimolante.

Particolare attenzione è rivolta all’internazionalizzazione, con programmi come Erasmus+ e oltre 167 accordi bilaterali con università in tutto il mondo, che permettono periodi di studio e tirocinio all’estero. Inoltre, il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) offre corsi di diverse lingue, mentre il servizio di tutorato e la consulenza psicologica garantiscono un supporto completo agli studenti.

Con 1.400 posti alloggio e quasi 2.400 borse di studio erogate nell’anno accademico 2024-2025, l’Università di Trento si conferma un luogo accogliente e accessibile per talenti da ogni estrazione. L’incontro con questi giovani argentini, brasiliani, peruviani, messicani, paraguaiani e cileni è una testimonianza vibrante della vocazione internazionale dell’Università di Trento. Un’istituzione che non solo forma professionisti di alto livello, ma coltiva cittadini globali, pronti ad affrontare le sfide del futuro con competenze, passione e una prospettiva internazionale.

Vuoi scoprire di più sull’Università di Trento e sulle opportunità che offre? Visita www.unitn.it e segui i loro canali social!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *