
EMILIA ROMAGNA, BAGNO DI ROMAGNA TRA ACQUE TERMALI E FORESTE SECOLARI
Benvenuti a Bagno di Romagna
Nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, Bagno di Romagna è un’oasi dove relax, natura e tradizioni si fondono. Conosciuto come il “tempio del vivere lento,” questo borgo è famoso per le sue acque termali che sgorgano naturalmente a 45 gradi. Ogni stagione offre un’esperienza unica: in inverno, si può godere di un bagno caldo con la neve che imbianca il paesaggio; in primavera ed estate, i sentieri e i laghi invitano a escursioni e attività all’aria aperta; e in autunno, i boschi regalano tartufi, funghi e castagne che arricchiscono la cucina locale.









Cultura, Natura e Gusto
Bagno di Romagna vanta un ricco patrimonio artistico, con il Palazzo del Capitano e la Basilica di Santa Maria Assunta che formano il cuore del centro storico. Nei dintorni, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi offre paesaggi incontaminati, inclusa la riserva UNESCO di Sasso Fratino.
La gastronomia locale è un incontro tra due tradizioni culinarie: da provare assolutamente i basotti, i tortelli alla lastra e il raviggiolo, un formaggio fresco Presidio Slow Food. Il tutto può essere accompagnato dai vini della Strada dei vini e dei sapori dei colli di Forlì e Cesena, come il Sangiovese e l’Albana.
Attività e Benessere
Per chi cerca relax, il borgo dispone di tre centri termali che offrono piscine e trattamenti rigeneranti. Gli amanti della natura attiva possono esplorare oltre 200 km di sentieri della rete Val di Bagno Trek, perfetti per trekking e mountain bike. Non perderti una gita sul Lago di Ridracoli, che puoi esplorare anche in battello elettrico per una prospettiva unica. Durante tutto l’anno, Bagno di Romagna ospita eventi legati al benessere, alla cultura e alla cucina, con un focus speciale sulle manifestazioni autunnali dedicate a funghi e tartufi.
Come Arrivare e Dintorni
In auto: Bagno di Romagna si trova sulla superstrada E45, a circa 44 km da Cesena e 60 km da Forlì. In treno: La stazione più vicina è quella di Cesena, da cui partono autobus diretti. In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Forlì (70 km), Firenze (100 km) e Bologna (120 km).
A pochi chilometri di distanza, puoi visitare luoghi di grande fascino e spiritualità come il Monastero di Camaldoli, il Santuario de La Verna e la Basilica di Sarsina. Gli appassionati di escursionismo possono anche esplorare i borghi abbandonati della valle di Pietrapazza e i laghi del Monte Còmero.
Fonte: (NoveColonneATG)
