Dal Trentino

Giornata nazionale dell’ascolto dei minori

La “Giornata nazionale dell’ascolto dei minori”, celebrata per la prima volta il 9 aprile 2025, nasce con l’intento di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza fondamentale dell’ascolto dei bambini e degli adolescenti. Questa giornata riconosce l’ascolto come un presupposto essenziale per la concreta attuazione dei diritti dei minori.

Ecco le principali ragioni per cui è importante celebrare questa giornata:

  • Dare voce ai minori: La giornata vuole sottolineare il diritto di ogni bambino e ragazzo ad esprimere liberamente il proprio pensiero in tutti gli ambiti della loro vita: famiglia, scuola, gioco, attività ricreative, contesti culturali, sanitari e persino giudiziari.
  • Promuovere una cultura dell’ascolto: L’obiettivo è di sensibilizzare gli adulti (genitori, educatori, istituzioni) sull’importanza di ascoltare attivamente i minori, tenendo in debita considerazione le loro opinioni in base alla loro età e maturità.
  • Riconoscere il ruolo attivo dei minori: La celebrazione mira a far comprendere che i minori non sono solo soggetti passivi, ma individui con proprie idee, bisogni e prospettive che meritano di essere ascoltate e valorizzate.
  • Garantire i diritti sanciti dalla Convenzione ONU: La giornata si basa sull’articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che sancisce il diritto del bambino capace di discernimento a esprimere liberamente la propria opinione su ogni questione che lo riguarda.
  • Favorire il benessere e lo sviluppo armonico: Un ascolto autentico contribuisce a una crescita equilibrata e serena dei minori, rafforzando la loro autostima e il senso di appartenenza.
  • Prevenire il disagio e la sofferenza: Ascoltare i minori può aiutare a intercettare precocemente eventuali disagi, difficoltà o forme di violenza, offrendo la possibilità di intervenire tempestivamente.
  • Costruire relazioni basate sulla fiducia e sul rispetto: Un dialogo aperto e un ascolto reciproco tra adulti e minori sono fondamentali per instaurare legami solidi e significativi.
  • Ricordare l’impegno della società civile e delle istituzioni: La giornata serve anche a richiamare l’attenzione delle istituzioni e della società civile sull’importanza di un impegno costante nella tutela e nel benessere delle nuove generazioni.

In sintesi, la “Giornata nazionale dell’ascolto dei minori” è un’occasione preziosa per riflettere sull’importanza di dare valore alla voce dei più giovani, promuovendo una cultura dell’ascolto che sia alla base di una società più attenta ai loro bisogni e rispettosa dei loro diritti.

Quanto conosciamo dell’ascolto? clicca qui https://puzzel.org/en/crossword/play?p=-ONOrMnfcvvL5pJmCEh7

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *