Dal Trentino

IL CUORE DEL TRENTINO CHE BATTE IN BRASILE

Vigolo Vattaro, un piccolo borgo tra le maestose valli del Trentino, custodisce un segreto prezioso: la casa che vide nascere Amabile Lucia Visintainer, futura Santa Madre Paolina, una delle sante più amate. È qui che la famiglia Visintainer iniziò il suo cammino, un percorso che, secoli dopo, continua a ispirare e nutrire la fede di innumerevoli persone. Sebbene Santa Paolina sia nata nel cuore del Trentino, la sua spiritualità e la sua missione hanno trovato una seconda casa in Brasile, dove la sua eredità è più viva che mai.

La nostra recente visita in questo luogo intriso di storia non è stata una semplice indagine giornalistica, ma un vero e proprio pellegrinaggio spirituale. Passeggiare su quel terreno e toccare le mura che accolsero i primi vagiti di Paolina è stata un’esperienza che ha trasformato la nostra percezione, connettendoci con un passato tutt’altro che polveroso.

Il nostro dialogo con lei non ha seguito un copione, ma è stato un flusso di pensieri, memorie ed esperienze che ha dipinto un quadro vivido della missione della santa.

Con la sua generosità e la sua profonda dedizione, Suor Anna ci ha offerto molto più di un’intervista: ci ha regalato una lezione di vita spirituale e morale.

Non un sacrificio che svuota, ma uno che riempie, che dona un senso profondo all’esistenza. In questa percezione, abbiamo trovato una ricchezza inestimabile di valori, una bussola per orientarci in un mondo che sembra sempre più artificiale e dominato da antivalori. La storia di Santa Paolina, raccontata attraverso gli occhi e il cuore di Suor Anna, ci ricorda che la vera ricchezza non si misura in beni materiali, ma nella profondità del nostro spirito e nella capacità di donarci agli altri.

La casa di Santa Paolina, ben conservata, si trova in una graziosa e intima piazza a breve distanza dal centro storico di Vigolo Vattaro. L’edificio, composto da quattro ambienti, conserva intatta la stanza in cui Amabile Lucia Visintainer nacque il 16 dicembre 1865 dai genitori Antonio Napoleone Visintainer e Anna Pianezzer. La gestione di questo luogo sacro è affidata alle Piccole Suore dell’Immacolata Concezione, l’ordine fondato dalla santa stessa in Brasile, che con il loro impegno mantengono vivo lo spirito della fondatrice.

Questa casa è da anni meta di pellegrinaggio spirituale, specialmente per i fedeli provenienti dal Sud America. Spesso viene inclusa come tappa per riscoprire le radici trentine nell’Altipiano della Vigolana. È proprio da qui che il 25 settembre 1875 la famiglia di Santa Paolina, assieme ad altri abitanti di Vigolo Vattaro, intraprese il lungo viaggio di emigrazione verso il Brasile.

Il legame tra il Trentino e il Brasile è indissolubile e si manifesta con forza nel cuore di Santa Paolina, che vibra nel suo tempio a Nova Trento. È in questo luogo sacro che la fede del popolo brasiliano travalica ogni confine, dimostrando come il messaggio spirituale di una santa nata in trentino Italia abbia attecchito in un’altra cultura, in un’altra terra. La devozione dei brasiliani, la loro passione e il loro fervore sono la prova vivente che l’eredità di Santa Paolina non conosce barriere geografiche o linguistiche.

A cementare questo ponte ideale è proprio Suor Anna, un’altra figura straordinaria. Anche lei di origini trentine, da Fornace, ha avuto il grande privilegio di nascere in Brasile, la stessa terra dove Santa Paolina ha sviluppato la sua vita religiosa. Oggi, con grande dedizione, Suor Anna dirige la comunità delle Piccole Suore proprio nella casa di Vigolo Vattaro, luogo natio della santa. La sua presenza in questo sito storico non è un caso, ma un’ulteriore testimonianza di come le radici e la missione di Santa Paolina continuino a fiorire, unendo due continenti attraverso la fede e la dedizione. La missione della comunità di Santa Paolina, però, non si ferma al Brasile.

La sua opera si è estesa, e oggi le Piccole Suore dell’Immacolata Concezione sono presenti e attive in America, Europa e Africa, portando il messaggio di speranza, carità e cura dei più vulnerabili in tutto il mondo.

La visita alla casa di Santa Paolina, grazie alla guida illuminata di Suor Anna, è stata un’opportunità unica per riavvicinarci a una realtà di fede autentica. È un messaggio di speranza e coraggio che ci spinge a guardare oltre le apparenze e a cercare la bellezza e il valore intrinseco delle cose, motivandoci a percorrere il nostro cammino con più consapevolezza.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *