
Celebrare la Lingua Oltre le Frontiere
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (13-19 ottobre 2025), intitolata “Italofonia: lingua oltre i confini”, il presente articolo si propone di illustrare una metodologia didattica significativa per l’insegnamento dell’italiano a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 12 e i 14 anni.
Questa attività è stata realizzata durante il corso di italiano per ragazzi, organizzato dalla nostra Associazione e tenuto dall’Istituto Dante del Paraguay.
Questi studenti, di origine trentina e appartenenti alle comunità trentine residenti in Argentina, Brasile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Messico e Paraguay, usufruiscono di un percorso che sfrutta la ricchezza culturale offerta dalla produzione artistica locale. Si introduce, quindi, lo studio delle canzoni d’autore del musicista e già insegnante trentino Adriano Vianini, autore noto per le sue composizioni destinate al mondo dell’infanzia e della scuola.
Il tema della Settimana, “Italofonia: lingua oltre i confini”, si allinea perfettamente con l’obiettivo di superare la mera grammatica per abbracciare l’uso vivo, emozionale e culturalmente radicato della lingua. L’utilizzo di queste canzoni, benché originariamente concepite per l’infanzia, offre un substrato linguistico autentico, poetico e accessibile per l’utenza preadolescenziale, fungendo da “ponte” tra l’italiano base e la sua espressione più complessa e creativa, in un contesto di riscoperta delle proprie radici.
Adriano Vianini: Dal Maestro d’Infanzia al Veicolo Linguistico
Adriano Vianini, con la sua esperienza pluriennale come insegnante di scuola dell’infanzia e la sua produzione musicale (es. “Un passo dopo l’altro”, “Filotondo”, “Canzoni in libertà”), rappresenta una risorsa didattica preziosa. Le sue canzoni sono caratterizzate da:
- Linguaggio Chiaro e Poetico: I testi, ricchi di immagini evocative, sono esemplari di un italiano curato ma non artefatto.
- Tematiche Quotidiane ed Emozionali: Affrontano con delicatezza e profondità argomenti universali (natura, sentimenti, crescita, gioco) che risuonano con la sensibilità dei preadolescenti, facilitando l’identificazione e la discussione.
- Radicamento Culturale Trentino: Pur essendo universali, le canzoni veicolano sfumature culturali e lessicali legate al contesto di origine, permettendo un’esplorazione dell’italiano in un ambiente specifico. Ciò è particolarmente significativo per i giovani discendenti trentini all’estero, che ritrovano un legame concreto con la terra dei loro avi.
Celebrazione Multimediale: Il Video della Lezione (Esempio)
In linea con lo spirito celebrativo della Settimana della Lingua e del suo obiettivo di diffusione globale, si propone la realizzazione di un breve video che documenti la lezione sulla biografia dell’autore. Questo artefatto didattico (il video della presentazione dei ragazzi) non solo valida l’efficacia del metodo, ma concretizza il concetto di “Italofonia: lingua oltre i confini”, mostrando come la voce e l’interpretazione di questi giovani di origine trentina dall’America Latina, possano viaggiare e ispirare.
L’impiego della canzone d’autore come testo letterario e didattico supera il tradizionale approccio alla letteratura. Le canzoni di Adriano Vianini diventano un laboratorio linguistico multisensoriale, dove la musica facilita la memorizzazione, l’emozione favorisce l’apprendimento profondo e la provenienza territoriale stimola la curiosità culturale. In un’ottica di pedagogia per l’età 12-14 anni, che ricerca l’autenticità e la pertinenza, questo percorso dimostra come la lingua italiana sia un organismo vivo e in continua espansione, un ponte che dalla radice trentina può, grazie all’Italofonia, estendersi oltre i confini, unendo idealmente la comunità trentina sparsa nel mondo.

