Dal Trentino

Nuova Edizione di un Classico Storiografico: “Vencer ou Morrer” e la Memoria dell’Emigrazione Italiana in Brasile

La recente pubblicazione della nuova edizione di “Vencer ou Morrer: Camponeses Trentini (Veneti e Lombardi) nelle Foreste Brasiliane (Santa Catarina, 1875 – 1900)” si colloca in un momento di particolare rilevanza storica e culturale per le comunità italo-brasiliane. Il lancio in Brasile è avvenuto in concomitanza con le celebrazioni per il 150° anniversario della grande immigrazione italiana nello stato di Santa Catarina, conferendo all’opera un significato che trascende la mera ristampa editoriale.

Contesto Editoriale e Aggiornamento Scientifico

L’opera, considerata un classico della storiografia sull’emigrazione italiana, è stata ripubblicata grazie alla collaborazione tra l’Editora da UNIFEBE (Centro Universitário de Brusque) e l’Associação Beneficente Besenello.

L’autore, Renzo Maria Grosselli, con la collaborazione di Annarosa Gianotti, ha sottoposto il testo a un’approfondita revisione e integrazione. Tale aggiornamento è il risultato di nuove indagini sul campo condotte da Grosselli in Santa Catarina nel 2023. I contenuti sono stati arricchiti con particolare attenzione all’analisi dei flussi migratori italiani e dei tirolesi di lingua italiana (trentini) insediati nella regione meridionale dello stato.

Questa nuova versione si distingue anche per la cura editoriale, presentando un progetto grafico moderno, una nuova diagrammazione e l’introduzione di apparato iconografico inedito, elementi che ne aumentano l’accessibilità e il valore divulgativo.

Impatto Comunitario e Riconoscimento Storico

Gli eventi ufficiali di presentazione, svoltisi a novembre 2025, hanno avuto un forte riscontro emotivo e culturale nelle aree di insediamento storico. Le tappe del tour, che hanno toccato Rio dos Cedros, Brusque, Nova Trento, Rodeio e Florianópolis, si sono trasformate in cerimonie di riconoscimento pubblico e memoria condivisa.

In particolare, la partecipazione della comunità a Rio dos Cedros, storico baluardo dell’eredità migratoria trentina e veneta, è stata di notevole intensità. In questa cornice, si evidenzia la significativa presenza di Alvina Maiola, Presidente della Famiglia Trentina di Rio dos Cedros e Timbó, della vicepresidente, la professoressa Isabel Bebber con Maristella Bebber, Rene Pegoretti e altri attivissimi membri della Famiglia Trentina. La loro partecipazione ha sottolineato la profonda connessione tra il contenuto storico del volume e le stirpi locali.

Il lancio del libro ha fornito ai discendenti un’occasione fondamentale per la riaffermazione delle proprie radici storiche e identitarie. L’opera consolida la validazione storiografica del coraggio e dei sacrifici degli antenati, riconoscendo il loro ruolo fondativo nella genesi della città e delle sue tradizioni socioculturali.

A quasi quarant’anni dalla sua prima pubblicazione, questa edizione rivista e ampliata si conferma non una mera ristampa, ma un ponte culturale e uno strumento di mediazione storica tra il Trentino e le sue comunità discendenti in Brasile.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *