
Pablo Posanzini: talento argentino tra lirica, legge e palcoscenico internazionale
Nato a Resistencia, nella provincia argentina del Chaco, Pablo Posanzini ha intrapreso il suo precoce percorso musicale all’età di soli cinque anni, culminando nel conseguimento del titolo di Professore di Musica a tredici anni. Un’influenza fondamentale nella sua precoce passione per il canto lirico fu il nonno Ezio, tenore del prestigioso Teatro alla Scala di Milano, le cui interpretazioni lo affascinarono fin dalla tenera età.
Parallelamente alla sua vocazione artistica, Posanzini ha coltivato con successo gli studi legali, laureandosi in giurisprudenza e conseguendo un Master in Studi Italiani presso le Università di Siena e Macerata. Il suo legame con l’Italia si è concretizzato ulteriormente con la nomina a Viceconsole onorario d’Italia nella Provincia del Chaco, incarico ricoperto dal 2000 al 2011.
Il richiamo del palcoscenico lo ha condotto a Buenos Aires, dove ha approfondito gli studi di canto lirico sotto la guida di illustri docenti quali Helga Hertz de Epstein, Dante Valledor, Nadecha Brizuela, Walter Castillo Anizán, Chacho Guzmán, Martín Gómez, Ricardo D’onofrio, Cecilia Varela, Alejandra Malvino, Mauro Espósito e Fernando Posanzini.
Artista poliedrico, Posanzini vanta inoltre il prestigioso titolo di figlioccio artistico del celebre cantastorie Luis Landriscina e dell’acclamato artista plastico Milo Lockett.
La sua intensa attività concertistica lo ha visto protagonista in tre occasioni al Teatro Avenida di Buenos Aires e in due al Teatro Municipal di Miramar, in quest’ultimo caso accompagnato al pianoforte dal Maestro José María Ulla, Direttore dell’Orchestra Sinfonica Municipale di Mar del Plata.
Degna di nota la sua prima esibizione al Teatro Avenida, presentata dal suo padrino artistico Don Luis Landriscina. L’evento fu condotto dal rinomato giornalista, locutore, presentatore e critico musicale Martin Wullich, che continua a seguirlo nelle sue apparizioni nella capitale argentina. La serata vide anche la partecipazione di Milo Lockett, che espose alcune delle sue opere nel foyer del teatro. Nel settembre scorso, la rappresentazione è stata replicata nel medesimo teatro in due date, con la direzione artistica del Maestro Alejandro Cuesta e la partecipazione straordinaria di Martin Wullich, del soprano Daniela Tabernig, del baritono Enrique Gibert Mella e l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Marcelo Ayub, artisti di spicco provenienti dal Teatro Colón con carriere di successo.





Nel corso del 2016 e del 2017, Posanzini si è esibito al Teatro Guido Miranda di Resistencia e al Teatro Oficial Juan de Vera di Corrientes. Attualmente impegnato nella registrazione del suo primo album, ha in programma nuove esibizioni a Resistencia, Corrientes e Buenos Aires. Il 7 luglio 2018 si è esibito al Teatro Vera di Corrientes con l’Orchestra Sinfonica di Corrientes diretta dal Maestro Andrea Fusco, interpretando “Granada” di Agustín Lara nell’arrangiamento orchestrale del Maestro Pablo Berenstein.
Nel settembre 2018, Posanzini parteciperà all’opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, che sarà rappresentata a Resistencia e Corrientes, in Argentina.
Pablo Posanzini´s Repertory / Repertorio de Pablo Posanzini ARIAS
1) Una furtiva lagrima (L’elisir d”amore – G. Donizetti)
2) Quanto è bella quanto è cara (L’elisir d’amore – G. Donizetti)
3) Questa o quella (Rigoletto – G. Verdi)
4) La donna è mobile (Rigoletto – G. Verdi)
5) Il lamento di Federico (L’arlesiana – F. Cilea)
6) Recondita armonia (Tosca – G. Puccini)
7) E lucevan le stelle (Tosca – G. Puccini)
8) Nessun dorma (Turandot – G. Puccini)
9) Che gelida manina (La boheme – G. Puccini)
10) No puede ser (La tabernera del puerto – P. Zorozábal)
11) Va pensiero (Nabucco – G. Verdi)
12) Libiamo ne’ lieti calici (La traviata- G. Verdi)
13) Amor ti vieta (Fedora – U. Giordano)
14) Vesti la giubba (Pagliacci – R. Leoncavallo)
15) Addio alla mamma – Quel vino è genoroso (Cavalleria rusticana – P. Mascagni)
16) Forse la soglia attinse (Un ballo in maschera – G. Verdi)
CANZONETAS NAPOLITANAS
1) Core ‘ngrato (S. Cardillo – R. Cordiferro)
2) Mamma (Bixio- Cherubini)
3) ‘O surdato ‘nnammurato (Califano – Cannio)
4) ‘O sole mio (Capurro – Di Capua)
5) Funiculì funiculà (L. Densa – P. Turco)
6) Non ti scordar di me (Furnò – De Curtis)
7) Dicitencello vuje (R. Falvo- E. Fusco)
8) Torna a Surriento (E. De Curtis – G. De Curtis)
9) Musica proibita (S. Gastaldon)
10) Mattinata (Ruggero Leoncavallo)
INTERNATIONAL POPULAR REPERTOIRE / REPERTORIO INTERNACIONAL POPULAR
1) La vie en rose (Édith Piaf – L. Gugliemi)
2) Ay ay ay (Osmán Pérez Freire)
3) New York New York (Kander – Ebb)
4) My way (A mi manera) – (Paul Anka)
5) El día que me quieras (Gardel – Le Pera)
6) Uno (Tango) – (Discépolo – Mores)
7) Granada (A. Lara)
8) Yesterday (Paul Mc Cartney)
9) Imagine (John Lennon)
10) What a wonderful word (Thiele – Weiss)
11) Volare – Nel blu dipinto di blu (Donenico Modugno)
12) Can’t help falling in love (Weiss – Peretti- Creatore)
MEXICAN CENTRAL AMERICAN REPERTOIRE BOLEROS / REPERTORIO MEXICANO
CENTROAMERICANO BOLEROS
1) Volver volver (Fernando Maldonado)
2) El rey (José Alfredo Jiménez)
3) Cielito lindo (Quirino Mendoza y Cortés)
4) Muñequita linda (María Grever)
5) Noche de ronda (A. Lara)
6) Alma llanera (R. Bolivar Coronado)
7) Bésame mucho (C. Velázquez)
8) Adoro (A. Manzanero)
9) Sabrás que te quiero (T. Fregoso)
10) Júrame (María Grever)
11) Amarraditos (P. Belisario Pérez)
12) Si nos dejan (José Alfredo Jiménez)
13) Quiéreme mucho (G. Roig)
14) Honrar la vida (Eladia Blázquez)
Capullito de alelí – Frenesí – Guantamera – Tu me acostumbraste – Contigo aprendí – Contigo en la
distancia – Solamente una vez – Pero te extraño – Perfidia – Yo vendo unos ojos negros – Lamento
borincano – Vereda tropical…..entre otros…
ARGENTINE FOLCKLORIC REPERTOIRE / REPERTORIO FLOKLORICO ARGENTINO.
Alfonsina y el mar – Luna cautiva – Zamba de amor y mar – Luna Tucumana – Ah mi Corrientes porá –
Lunita de Taragüí – Bañado norte – Kilómetro 11 – Puerto Tirol – Posadeña linda – Viejo Caá catí – La
Oma – El humahuaqueño – Candombe para José – Villa Guillermina – Zamba de mi esperanza – A mis
amigos – Cuando un amigo se va – El que toca nunca baila – Al jardín de la república….entre otras…

