
TRENTINO ALTO ADIGE: SAN MARTINO DI CASTROZZA, NEL FASCINO FIABESCO DELLE DOLOMITI
Fonte: (NoveColonneATG)
Trento – Circondato da foreste rigogliose, prati fioriti e picchi rocciosi che si tingono di rosa al tramonto, San Martino di Castrozza è un paradiso per chi cerca pace, bellezza e un legame autentico con la natura e le tradizioni locali, situato nella provincia di Trento. Qui, l’aria frizzante di montagna si mescola al profumo del legno di pino e alla semplicità di una vita scandita dai ritmi della natura. San Martino di Castrozza è il punto di partenza ideale per esplorare le Pale di San Martino, uno dei gruppi montuosi più spettacolari delle Dolomiti. Le sue cime, come il Cimon della Pala e la Vezzana, sono un richiamo per alpinisti ed
escursionisti, mentre i sentieri che si snodano tra boschi e pascoli offrono itinerari per tutti i livelli, dalla tranquilla passeggiata alla sfida più impegnativa.
In inverno, il paesaggio si trasforma in un bianco manto di neve, e San Martino diventa una delle destinazioni sciistiche più rinomate del Trentino. Le sue piste, adatte sia ai principianti che agli esperti, sono immerse in uno scenario mozzafiato, con le Dolomiti che fanno da sfondo a ogni discesa. Ma non è solo sci: ciaspolate, slitte trainate da cavalli e passeggiate sotto le stelle regalano momenti di magia indimenticabile. San Martino di Castrozza è un luogo dove le tradizioni alpine sono ancora vive e sentite.



La cultura montanara si respira nelle piccole cose: nei masi di legno che punteggiano le colline, nei prodotti locali come il formaggio di malga e lo speck, e nelle feste che celebrano il legame tra l’uomo e la natura.
Uno dei simboli di questa tradizione è l’arte della lavorazione del legno, ancora praticata da artigiani locali che creano oggetti unici, dalle sculture ai mobili, utilizzando tecniche tramandate di generazione in generazione. Visitare una bottega artigiana è un’esperienza che permette di scoprire un sapere antico, fatto di pazienza, dedizione e amore per il territorio. Durante l’anno, San Martino di Castrozza si anima con eventi che celebrano la sua identità alpina. In estate, la Festa della Montagna è un’occasione per vivere momenti di convivialità, con degustazioni di prodotti tipici, musica folkloristica e dimostrazioni di antichi mestieri.

Le Dolomiti sono terre ricche di leggende, e San Martino di Castrozza non fa eccezione. Una delle storie più affascinanti è quella del Re Laurino, un leggendario re dei nani che viveva in un giardino di rose sulle montagne. Si narra che, dopo essere stato tradito, Laurino abbia lanciato una maledizione, trasformando
il suo giardino in roccia. Ancora oggi, si dice che le Dolomiti si tingano di rosa al tramonto perché il Re Laurino le ricopre con il suo mantello magico.
COME ARRIVARE: Da Trento, prendere la SS47 fino a Primolano, poi la SS50 in direzione Fiera di Primiero e infine proseguire per San Martino di Castrozza. Le stazioni più vicine sono Feltre e Trento, da cui partono autobus diretti per San Martino.
L’aeroporto più vicino è quello di Bolzano, a circa 90 km.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Non si può perdere l’occasione di esplorare il Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, un’oasi di straordinaria bellezza dove foreste secolari, laghi alpini e maestose cime dolomitiche regalano panorami mozzafiato.

