Dal Trentino

VENETO, VALEGGIO SUL MINCIO: GIARDINI INCANTATI, CASTELLI E LEGGENDE D’AMORE

Il comune di Valeggio sul Mincio, situato al confine tra Veneto e Lombardia, offre una ricca fusione di tradizioni, lingua e storia di entrambe le regioni. Questo borgo è dominato dall’imponente Castello Scaligero, un’antica fortezza del XIV secolo che si erge su una collina. All’interno delle sue mura si trovano la rara Torre Tonda, una struttura a ferro di cavallo del X secolo, e i resti della “Rocca” originale. Durante i mesi estivi, il castello si trasforma in un suggestivo scenario per spettacoli e cinema all’aperto, rivitalizzando la sua storia medievale.

Un altro simbolo del luogo è il Ponte-Fortezza Visconteo, un’opera del 1393 voluta da Gian Galeazzo Visconti come diga fortificata per difendere i confini veronesi. Questo imponente monumento collega il castello al fiume Mincio, creando un legame ideale con il paesaggio circostante. Tra le dimore storiche spicca Villa Maffei Sigurtà, una sontuosa residenza seicentesca progettata da Vincenzo Pellesina. Il suo “brolo” (antico frutteto) è stato trasformato nel celebre Parco Giardino Sigurtà, un’eccellenza botanica riconosciuta a livello internazionale. Il parco ha ricevuto numerosi premi, tra cui “Parco più bello d’Italia” nel 2013 e “secondo più bello d’Europa” nel 2015, e più recentemente il Garden Tourism Award 2023 e il World Tulip Innovation Award 2024.

All’interno del Parco Giardino Sigurtà si possono ammirare attrazioni famose come la Tulipanomania, con oltre un milione di tulipani in fiore in primavera, e il Viale delle Rose, che in maggio offre una vista panoramica sul Castello Scaligero. Le ninfee e i fiori di loto trionfano nei giardini acquatici durante l’estate. Altri punti di interesse includono il Labirinto di tassi, la Grande Quercia secolare, la Meridiana Orizzontale e l’Eremo.

A giugno, il Ponte Visconteo ospita la Festa del Nodo d’Amore, un evento che celebra la leggenda del tortellino di Valeggio. Questa rievocazione storica trasforma il borgo in un vivace convivio a cielo aperto con spettacoli e banchetti. Il tortellino, chiamato localmente “nodo d’amore”, è il piatto iconico della gastronomia locale, con la sua sottile sfoglia e il ripieno delicato. La cucina del luogo è arricchita anche da vini e altri prodotti tipici della tradizione veneta.

Come arrivare

Valeggio sul Mincio si trova a circa 30 km da Verona e Mantova. In auto, si può raggiungere uscendo a Peschiera del Garda dall’autostrada A4 (Milano-Venezia) e proseguendo sulla SS249. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Peschiera del Garda, da cui si può prendere un autobus locale per il borgo.

Altri luoghi da visitare

Nei dintorni di Valeggio, non perdere Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia, noto per i suoi mulini e le case in pietra. Le rive del Lago di Garda sono a breve distanza, con borghi incantevoli come Lazise e Sirmione. Infine, le città d’arte di Verona e Mantova, entrambe riconosciute come Patrimonio UNESCO, sono facilmente raggiungibili e meritano una visita.

Fonte: (NoveColonneATG)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *