EMILIA-ROMAGNA: CASTELNOVO NE’ MONTI, DOVE CONVIVONO LE TRE ANIME DELL’APPENNINO REGGIANO (FOTO)
Fonte: (NoveColonneATG)
Reggio Emilia – Castelnovo ne’ Monti è un luogo che racchiude in sé tutte le anime dell’Appennino Reggiano: natura incontaminata, storia antica, tradizioni vive e un legame profondo con lo sport. Questo borgo, capoluogo della montagna reggiana, è diventato negli anni un punto di riferimento per i servizi del territorio, una meta di villeggiatura ideale per chi cerca la quiete dei monti e un autentico paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta.
Uno dei simboli inconfondibili di Castelnovo ne’ Monti è la Pietra di Bismantova, una maestosa formazione calcarea che si erge a 300 metri rispetto alla pianura circostante, visibile da ogni angolo del crinale. Questa roccia, che Dante Alighieri cita nel Purgatorio della Divina Commedia, è una calamita per escursionisti e scalatori di tutto il mondo, con sentieri che portano fino alla sua sommità, dove lo sguardo si perde tra le vallate sottostanti. Non si tratta solo di un monumento naturale, ma di un luogo intriso di significato storico e geologico, che da secoli affascina i visitatori per la sua imponenza e per i percorsi, accessibili a tutti, che ne fanno una delle mete più amate dell’Appennino tosco-emiliano.
Il borgo stesso è un intreccio di storia e modernità. Il centro storico si sviluppa in una conca naturale, incorniciata dai rilievi boscosi di Monte Castello, Monte Forco e Monte Bagnolo, questi ultimi ideali per passeggiate rilassanti, jogging e momenti di relax. Tra le strade del borgo si respira ancora l’atmosfera del passato, con edifici risalenti al XV secolo e testimonianze architettoniche di grande pregio, come il Palazzo Ducale di Bagnolo, voluto da Francesco IV d’Este, e i resti dell’antica pieve di Santa Maria Assunta. Il mercato settimanale del lunedì, istituito nel XII secolo, anima le piazze principali e le vie del centro con colori, profumi e una vivacità che attrae gente dai paesi vicini, trasformando il paese in un crocevia di incontro e scambio. Castelnovo è anche un luogo di sport e benessere. Grazie alle sue strutture sportive all’avanguardia, accoglie ogni anno squadre italiane e internazionali per stage di preparazione, con eventi di prestigio che attraggono appassionati e atleti di diverse discipline.
La vocazione sportiva si riflette nell’attenzione alla salute, testimoniata dalla presenza di un centro di riabilitazione cardiologica all’interno delle strutture ospedaliere locali. Questo connubio tra attività fisica e cura del corpo rende Castelnovo un esempio virtuoso di turismo attivo, dove la natura diventa parte integrante del percorso di rigenerazione. Non si può lasciare Castelnovo senza aver esplorato le sue delizie culinarie. La tradizione gastronomica è ricca e profondamente legata al territorio. Gli agriturismi e i ristoranti locali offrono piatti come lo gnocco fritto con salumi, i tortelli di erbette o di patate, l’erbazzone e i cappelletti, tutti preparati con ingredienti a chilometro zero. Il Parmigiano Reggiano, prodotto simbolo della regione, e i funghi porcini trovano spazio in numerose ricette che celebrano i sapori genuini dell’Appennino. Felina, una frazione di Castelnovo, è parte del circuito Slow Food e ogni anno dedica tre giorni a luglio al tema della sostenibilità e delle produzioni locali, un evento che attira amanti del buon cibo e dell’ambiente da tutta Italia. Infine, l’anima di Castelnovo si rivela anche nelle sue tradizioni secolari, come la Fiera di San Michele, che si tiene ogni anno l’ultimo fine settimana di settembre. Con oltre cinquecento anni di storia, questa manifestazione unisce modernità e passato, con aree dedicate al bestiame e agli attrezzi agricoli, bancarelle di ogni genere e un’atmosfera festosa che richiama migliaia di visitatori.
Castelnovo ne’ Monti è un luogo da vivere in ogni stagione: che si tratti di una passeggiata nella natura, una giornata di sport o una serata davanti a un piatto tradizionale, il borgo sa accogliere chiunque con la sua autenticità e la sua bellezza senza tempo. Una meta che lascia nel cuore il ricordo di un Appennino generoso e ospitale.
(https://emiliaromagnaturismo.it/it/localita/castelnovo-ne-monti)
COME ARRIVARE: Il comune è facilmente raggiungibile da Reggio Emilia tramite la SS 63.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Molte piccole frazioni di Castelnovo ne’ Monti hanno origine medievale. Fra le tante: Maillo Pietradura, Roncroffio, Villaberza, Gombio nelle colline matildiche. Vale la pena fare una passeggiata ed andare a visitarle. La stazione ferroviaria da raggiungere è: Reggio Emilia. Uscendo dalla stazione in Piazzale Europa, si potrà usufruire delle corriere che collegano il capoluogo reggiano a Castelnovo ne’ Monti. L’ aeroporto più vicino è il Marconi di Bologna, che dista 103 km.
A questo link è possibile scaricare la foto:
https://www.9colonne.it/adon.pl?act=Attachment&id=94c85176e9bb1fc0249c3d3e51a9d990&key=original