
Radici Condivise Sotto lo Stesso Cielo: Un Omaggio Coinvolgente all’Immigrazione Italiana e all’Incontro con il Gaucho Argentino
Di Alicia Mora di Tossolini, presidente della Famiglia Trentina de Las Varillas
Venerdì 14 novembre scorso, la comunità di Pozo del Molle è stata testimone di una serata culturale che ha trasceso il semplice evento sociale per trasformarsi in un profondo e significativo omaggio alle forze che hanno plasmato l’identità argentina: l’immigrazione e l’incontro culturale. La Famiglia Trentina de Las Varillas y Zona è stata protagonista della presentazione del progetto “Quando la storia è un racconto…Sotto lo stesso cielo…l’immigrazione”, un’iniziativa promossa dalla Comunità Educativa della Scuola Generale San Martín (Esc. Gral. San Martín).

















La partecipazione è stata un successo clamoroso. Un numeroso pubblico ha riempito la sala, accompagnando ogni momento con calorosi applausi che risuonavano come un riconoscimento collettivo alle storie di sforzo e speranza degli antenati. Questa risposta massiccia ed emozionante sottolinea il valore intrinseco che la società attribuisce alla memoria delle proprie origini migratorie.
Il Legame Storico: Trento e il Cuore dell’Argentina
L’evento non solo ha visto la presenza delle autorità municipali ed educative, ma è stato onorato dalla preziosa assistenza di una figura chiave: il Console d’Italia a Villa María, Ragioniere Matías E. Bossa. La sua presenza non è secondaria, poiché simboleggia il continuo legame istituzionale che unisce l’Italia alle collettività che, lontane dalla loro terra, mantengono viva la fiamma della cultura dei loro avi.
Al centro di questa emozionante giornata, si è svolto un atto di profonda rilevanza storica e culturale: la valorizzazione dell’incontro tra l’immigrato italiano e il gaucho argentino. Questo asse tematico è vitale, poiché la storia della pampa umida argentina non può essere narrata senza questo crogiolo. Gli immigrati, provenienti da regioni come il Trentino, hanno portato il loro sapere agricolo, il loro spirito imprenditoriale e le loro tradizioni, che si sono fuse con la cultura e la vita rurale del gaucho, creando un nuovo modello sociale e produttivo.
Gran Convocatoria en Pozo del Molle: El Encuentro Trentino Homenajeó a los Inmigrantes
https://consoleonorariomatiasbossa.com/article/activities/a93c91f0-9fcd-42ac-854a-c149f209ab3f
Una Storia Raccontata Sotto lo Stesso Cielo
Il progetto della Scuola Generale San Martín dimostra come l’educazione sia il custode più efficace della memoria storica. Intitolando l’iniziativa “Sotto lo stesso cielo”, si evoca l’universalità dell’esperienza migratoria e l’idea che, nonostante la distanza geografica e culturale, i sogni e le speranze di coloro che hanno costruito questa nazione siano nati sotto la medesima volta celeste.
Questo tipo di incontri, come quello promosso dalla Famiglia Trentina all’Estero, sono essenziali per la coesione sociale. Non solo rafforzano l’identità della diaspora, ma arricchiscono il tessuto sociale argentino ricordando che la diversità è la vera fonte della forza nazionale.
Un ringraziamento speciale e meritato è stato esteso all’Unione delle Famiglie Trentine all’Estero, Trento Italia, per il loro gentile accompagnamento. Questo sostegno dalla terra natale è un faro di luce per le collettività, riaffermando che le radici, anche se lontane, non vengono mai recise del tutto.
La serata del 14 novembre a Pozo del Molle è stata, in sintesi, una lezione viva di storia, un abbraccio tra culture e un promemoria ispiratore del fatto che le storie dei nostri immigrati sono il racconto fondante dell’Argentina moderna.


