Dal Trentino

TRENTINO ALTO ADIGE: DAL MEDIOEVO ALLA MODERNITÀ: IL FASCINO ETERNO DI EGNA

Fonte: (NoveColonneATG)

Bolzano – Egna, un gioiello medievale nel cuore del Sud Tirolo, è un luogo dove storia, natura e cultura si fondono armoniosamente. Situato a pochi chilometri da Bolzano e Trento, il borgo si sviluppa lungo l’antica Via Claudia Augusta, circondato da vigneti e meleti che si estendono fino ai boschi del Parco Naturale Monte Corno. Fondata nel 1189, Egna conserva un fascino unico, arricchito dal passaggio di illustri personaggi come Dürer, Mozart e il principe Eugenio di Savoia, le cui tracce restano vive nel centro storico di origine medievale.

La prima cosa che colpisce chi visita Egna sono i suoi portici, vero simbolo del borgo. Questi eleganti archi, costruiti tra il XV e il XVII secolo, raccontano la grandezza di un passato in cui il paese era un vivace centro commerciale. Lungo la via principale, che un tempo fungeva da mercato, le “case a sala” con i loro cortili retrostanti e i caratteristici Erker – piccoli balconi chiusi sporgenti – testimoniano una tradizione architettonica ricca e raffinata. Qui, sotto i portici, si svolgono ancora oggi attività sociali e commerciali, immersi in un’atmosfera sospesa nel tempo. Tra le curiosità storiche, la Ritsch, un’antica canalizzazione, forniva acqua potabile alle case del borgo e contribuiva a domare gli incendi, dimostrando un’ingegnosità che attraversa i secoli. Egna custodisce un patrimonio culturale e architettonico di inestimabile valore.

La chiesa di San Nicolò, con le sue origini romaniche e il campanile del XII secolo, è uno degli edifici religiosi più rappresentativi, arricchito da affreschi medievali. A pochi passi, il centro parrocchiale gotico e il palazzo Zenobio completano un quadro di grande interesse storico. Spingendosi verso la Val di Fiemme, si scoprono gioielli come il maso Seeberhof, l’edificio scolastico in stile liberty e il Palazzo Longo, fino a raggiungere Villa, frazione che ospita la residenza Schloessl, immersa nei vigneti, e la chiesa tardogotica di Nostra Signora, celebre per la sua purezza stilistica. Per gli amanti della natura e dell’archeologia, Egna offre esperienze indimenticabili. Il sito archeologico della mansio Endidae è una tappa obbligata per chi vuole esplorare le radici romane della regione. Non lontano, la frazione di Mazzon, nota come grand cru del Pinot Nero, regala panorami mozzafiato e percorsi tematici dedicati al vino. Gli appassionati di trekking e ciclismo possono avventurarsi lungo il sentiero del Dürer, la ciclabile dell’Adige o gli itinerari del Parco Naturale Monte Corno.

In estate, il Lago di Caldaro e il lido di Egna offrono momenti di relax e divertimento, mentre il Würth Arena e il parco trampolini Easyjump sono perfetti per chi cerca attività più dinamiche, anche nei giorni di pioggia. Egna è anche un paradiso per i buongustai. La cucina locale spazia dai classici tirolesi come i canederli e lo strudel, fino a piatti che fondono tradizioni alpine e mediterranee.

Durante l’autunno, i dolci a base di castagne sono una delizia imperdibile, così come i Krapfen serviti in occasione del carnevale. Ogni pasto diventa un viaggio nei sapori autentici della Bassa Atesina, espressione di una cultura enogastronomica profondamente radicata. Infine, Egna invita a scoprire le sue chiese storiche, tra cui quella romanica di San Floriano, recentemente restaurata, e il suggestivo ospizio medievale Klösterle, testimonianza del passaggio di pellegrini diretti in Terra Santa. Passeggiando tra vigneti, portici e antiche residenze, si percepisce l’anima vibrante di un borgo che, pur mantenendo intatta la sua eredità storica, continua a vivere e rinnovarsi. Una visita a Egna è più di un viaggio: è un’esperienza che rimane nel cuore.


COME ARRIVARE: In auto, procedere sull’Autostrada del Brennero A22 fino all’uscita “Egna-Ora-Termeno”. Da lì, seguite le segnalazioni per le varie località. In treno, la linea ferroviaria è quella del Brennero e ci si arriva con un treno regionale sia da Trento che da Bolzano. La fermata è Egna Neumarkt. Una volta scesi avete la possibilità sia di arrivarci a piedi camminando per 15/20 minuti oppure prendendo la navetta che vi porterà in centro nel giro 5 di minuti. Bolzano, Verona, Bergamo, Milano, Venezia, Treviso ed eventualmente Innsbruck e Monaco sono gli aeroporti più vicini. Dagli aeroporti, le compagnie di trasporto Alto Adige Bus offrono il collegamento da e per Ora ed Egna.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: A pochi chilometri da Egna si trova il Lago di Caldaro, il più grande lago naturale dell’Alto Adige. È una meta ideale per gli amanti della natura e degli sport acquatici, come il windsurf e la vela.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *