
Un Mosaico di Voci a Resistencia: Trionfo di Musica e Inclusione per l’Incontro dei Cori Scolastici
Resistencia, 6 novembre – il Domo del Centenario si è trasformato in un vibrante palcoscenico di arte e integrazione, ospitando l’atteso Incontro di Cori Scolastici. L’evento ha superato la semplice esibizione musicale per consolidarsi come un potente manifesto in favore dell’educazione artistica e della coesione comunitaria, raccogliendo un’ampia e calorosa partecipazione di bambini, giovani e adulti.
Un plauso speciale va all’Instituto Amici e alla sua Direttrice Generale, la Signora Professoressa Margarita Bussolon, per l’impeccabile e magistrale organizzazione dell’evento.
L’Arte Sotto l’Ala del Tenore
L’atmosfera è stata impreziosita dalla presenza del padrino d’eccezione, il celebre tenore Pablo Posanzini, la cui figura di artista di spicco ha conferito lustro e risonanza nazionale all’iniziativa. Riconoscendone il valore formativo e culturale, l’incontro è stato ufficialmente Dichiarato di Interesse Provinciale, a sottolineare l’importanza che la provincia del Chaco attribuisce alla musica come veicolo di crescita.
“Questo incontro dimostra il potere della musica come linguaggio universale, capace di unire e formare le nuove generazioni.”
L’organizzazione, curata con il fondamentale supporto del Ministero dell’Educazione della Provincia del Chaco, ha messo in luce una rete di collaborazione esemplare. Hanno risposto all’appello un ricco parterre di istituzioni: dalle scuole provinciali, veri pilastri della formazione di base, all’autorevole Scuola di Musica ISPEA, fino alla maestosa partecipazione della Banda Musicale della Polizia del Chaco, un’integrazione che ha unito l’eccellenza accademica alla disciplina civica.








Educazione e Integrazione in Armonia
L’obiettivo principale dell’evento non era solo l’esibizione, ma la promozione attiva dell’educazione artistica come elemento essenziale per lo sviluppo olistico degli studenti. L’Incontro di Cori è emerso come un “valido spazio per mettere in luce l’arte e la musica nelle scuole”, trasformando ogni performance in una lezione pratica di lavoro in squadra, espressione e superamento personale.
Il Domo del Centenario, location imponente e simbolo della città, ha risuonato delle armonie create dalle voci dei giovanissimi coristi, i veri protagonisti di questa giornata. Al termine della manifestazione, è stato doveroso un sentito riconoscimento a tutte le istituzioni che hanno collaborato, partecipando con entusiasmo a questa “sfida culturale ed educativa”.
L’Incontro di Cori Scolastici di Resistencia si conferma dunque un appuntamento irrinunciabile che celebra con successo la bellezza e la forza trasformativa della musica, unendola al tessuto connettivo della comunità e del sistema educativo.









