
Seminario di cucina trentina
In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, l’Unione delle Famiglie all’Estero mette a disposizione il seminario on-line “Cucina trentina” costituendo un utile strumento per promuovere la nostra cultura.
Luigi Grisenti, Cuoco. Archivio Ufte Trento .
La pinza (in lingua veneta pinsa) è un tipico dolce del Veneto, del Friuli e di alcune vallate del Trentino. Con questo nome si indicano però anche dolci del tutto differenti, come la pinza bolognese e quella triestina. La ricetta varia da località a località, ma se ne possono comunque delineare le caratteristiche generali.

Luigi Grisenti, Cuoco. Archivio Ufte Trento
I canederli o knödel nascono come piatto povero di tradizione contadina nella Germania del Sud (Baviera), in origine consistevano semplicemente in palle di pane raffermo fatto a cubetti e tenuto insieme con latte o acqua e uova, secondo la migliore tradizione del riutilizzare gli avanzi.

Luigi Grisenti, Cuoco. Archivio Ufte Trento
Gli strangolapreti sono un un piatto tradizionale della nostra cucina e risalgono dell’epoca del Concilio di Trento. Derivano dagli strozzapreti (piatto d’origine toscana), modificati in quanto secondo la tradizione locale, erano il piatto preferito dei Prelati durante il Concilio di Trento.



