Dal Trentino

TRENTINO ALTO ADIGE: BEDOLLO, DOVE ROSALPINA SEMINA FIORI E MAGIA

 Bedollo: L’Anima Autentica dell’Altopiano di Piné

Trento – Nel cuore dell’Altopiano di Piné, Bedollo (in dialetto trentino Bedól) è un comune dall’anima autentica e serenamente montana. Il nome stesso deriva dalla betulla (“bedòl”) che domina lo stemma comunale, a simboleggiare il legame antico e profondo tra la comunità e il suo paesaggio forestale.

Paesaggio e Natura: Tra Laghi e Cascate

Il territorio di Bedollo si estende su una dorsale collinare che domina lo splendido Lago delle Piazze e il più piccolo Laghetto delle Buse, immersi tra pini, larici e abeti. Il Laghetto delle Buse, in particolare, è un luogo ideale per gite rilassanti, pic-nic e pesca: al centro vi sono due isolette collegate da passerelle su palafitte e le sue acque sono ricche di trote. Bedollo è composto da quattro frazioni: Piazze, Regnana, Brusago e la frazione centrale che ospita il capoluogo comunale. Tra le meraviglie naturali del suo territorio spicca anche la Cascata del Lupo, meta di escursioni per gli amanti della natura.

Storia, Cultura e Tradizioni

Dal punto di vista storico-culturale, il comune ha radici antiche. Presso il Passo del Redebus, al confine con la Val dei Mocheni, si trova il sito archeologico detto Acqua Fredda, dove sono emersi resti di forni fusori risalenti all’età del Bronzo: segno di una presenza umana stabile e di antiche attività metallurgiche. Durante l’occupazione francese del 1796–1797, Bedollo fu teatro di scontri tra truppe napoleoniche e milizie trentino-tirolesi.

Uno dei simboli religiosi più importanti del borgo è la chiesa di Sant’Osvaldo, posta su un pianoro della frazione principale. La chiesa, con il suo campanile a cipolla costruito nel 1775, custodisce un organo storico realizzato da Filippo Tornagi.

L’Economia Rurale e i Prodotti a Chilometro Zero

La comunità bedolera ha intrapreso un importante percorso di ripristino della razza Capra Pezzata Mòchena, un allevamento tradizionale che aiuta anche a recuperare terreni incolti. I suoi abitanti producono alimenti a chilometro zero: formaggi, salumi, miele e altri derivati che raccontano la vocazione rurale del luogo.

La Leggenda di Rosalpina

Secondo una vecchia leggenda locale, un tempo un malvagio stregone aveva lanciato un sortilegio sulla zona, trasformando i due laghi dell’altopiano in pozze scure e fetide, e riducendo i prati circostanti a lande sterili di porfido rossastro. In quel paesaggio desolato viveva una giovane di nome Rosalpina, che piangeva per la sua terra perduta.

Un giorno, passeggiando sulla riva del lago, vide tra l’acqua dei fili d’erba brillanti e fiori luminosi come raggi di sole. Incantata, entrò nel lago per raccoglierli, ma si lasciò cullare dalle correnti e si addormentò. All’alba, una fata del lago la trovò, raccolse la ragazza e la portò nella sua dimora magica.

“Rimarrai con me per sempre”, disse la fata appena Rosalpina si risvegliò. La giovane acconsentì, a patto però che l’incantesimo fosse spezzato: voleva che l’acqua ritornasse limpida, i prati verdi e i fiori variopinti. La fata promise, e da allora, ogni primavera, Rosalpina emerge dal lago con uno scrigno pieno di semi che sparge lungo le rive e nei prati, così che ranuncoli, margherite, gigli di campo e orchidee ridiano vita e colore all’altopiano.

 Informazioni Utili per il Viaggio

COME ARRIVARE

Bedollo è raggiungibile in auto dalla SS47 della Valsugana, provenendo da Trento o da Pergine Valsugana, e offre ampi parcheggi nei pressi del centro. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Trento, collegata con i treni regionali per località circostanti, mentre chi arriva in aereo può utilizzare l’Aeroporto di Verona-Villafranca o l’Aeroporto di Bolzano, seguiti da un trasferimento in auto o autobus.

ALTRI LUOGHI DA VISITARE

A breve distanza si trova il Lago di Caldonazzo, perfetto per sport acquatici e passeggiate, e il borgo di Pergine Valsugana, con il suo castello medievale e le vie del centro storico ricche di negozi e locali caratteristici.

Fonte: (NoveColonneATG)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *