TRENTINO ALTO ADIGE: TRA MONTAGNE E ANTICHI SEGRETI, MEZZANO E LE SUE TRADIZIONI
Fonte: (NoveColonneATG)
Trento – Mezzano, incastonato nella splendida valle di Primiero, è un borgo che sa affascinare con la sua autenticità e il suo legame profondo con la tradizione rurale. Il suo nome, probabilmente derivante dal latino medianum, suggerisce una posizione centrale rispetto agli altri comuni della valle, come Imer, situato più in basso, o Siror, posto più in alto.
Questo piccolo paese è un mosaico di storie, paesaggi e dettagli che si svelano passo dopo passo, regalando ai visitatori un’esperienza intima e indimenticabile. Il centro storico di Mezzano è un capolavoro di semplicità e grazia. Stradine anguste, antiche fontane di pietra e orti rigogliosi che sembrano usciti da un dipinto, si intrecciano in un disegno armonioso.
L’anima del borgo si svela attraverso l’itinerario Segni sparsi del rurale, che invita a scoprire cinque elementi identitari di questo luogo: l’acqua, con le sue fontane e lavatoi; gli orti, oltre 400, che raccontano il rapporto vitale con la terra; le architetture tradizionali in legno e pietra; le iscrizioni e gli affreschi sulle case, che parlano di un passato ancora vivo. Passeggiando per le vie, si è catturati da Cataste&Canzèi®, un’esposizione en plein air di cataste di legna reinterpretate artisticamente, un tributo alla cultura montana e alla necessità di prepararsi agli inverni rigidi. Tra i vicoli del paese si nasconde una curiosità unica: La Sedia Rossa®.
Questo particolare elemento è posizionato negli angoli più suggestivi del borgo, accompagnato da una campanella che, una volta suonata, richiama un abitante del luogo pronto a condividere storie, aneddoti e ricordi. È un modo poetico per creare un dialogo diretto tra visitatori e comunità locale, trasformando ogni visita in un’esperienza personale e arricchente. Non solo il borgo, ma anche i suoi dintorni offrono tesori da scoprire. I Prati Liendri, estesi ai piedi delle Vette Feltrine e del Sass de Mur, sono un luogo incantevole da esplorare lungo il sentiero Cordogné-San Giovanni.
Questo percorso, che attraversa prati verdi e si affaccia su panorami mozzafiato, conduce alla pittoresca chiesetta di San Giovanni. Chi cerca un’esperienza unica troverà emozionante il Sentiero degli Abeti Giganti, immerso nella Val Noana, dove abeti secolari svettano maestosi verso il cielo. Per gli amanti dell’adrenalina, i ponti sospesi della Val de Riva e del Rio San Pietro sono sfide da affrontare: camminare su funi a decine di metri d’altezza, con la gola sottostante, regala emozioni indimenticabili.
Mezzano è anche un punto di partenza ideale per percorsi accessibili a tutti. La Via Nova, una tranquilla stradina sterrata che si snoda nel bosco, collega il paese con Pieve e il Passo Gobbera. Chi preferisce un itinerario più rilassante può scegliere la ciclopedonale che segue il Torrente Cismon, abbracciando il paesaggio della valle. Per i più piccoli, tre parchi giochi, uno in paese e due poco fuori, offrono momenti di svago. Le tradizioni e gli eventi di Mezzano completano un quadro già ricco. La Sagra dei Carmeni e del Carmenin, dedicata alla Madonna del Carmelo, è una festa antichissima che anima il borgo con celebrazioni religiose e momenti di convivialità.
Tra gli eventi più suggestivi spiccano la Cena sotto le Stelle, che trasforma le vie del centro in un ristorante a cielo aperto, e le serate danzanti del Gruppo Folkloristico di Mezzano, il più antico del Trentino. Per gli amanti della musica e dell’arte, il festival Mezzano Romantica® e il Trentino Music Festival offrono spettacoli di altissimo livello, ospitando artisti internazionali in un connubio perfetto tra cultura e paesaggio. Mezzano non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere.
Tra passeggiate nei boschi, incontri con la comunità, eventi culturali e tradizioni tramandate con orgoglio, questo borgo regala a chi lo esplora un senso di appartenenza e armonia che poche altre destinazioni riescono a offrire. Una vera perla incastonata nelle Dolomiti, pronta ad accogliere con la sua disarmante bellezza.
(https://www.visittrentino.info/it/trentino/destinazioni/mezzano_md_121)
COME ARRIVARE: Provenendo da Bolzano a nord, scendete la SS48 della Val di Fiemme e imboccate la SS50 verso Passo Rolle, fino a raggiungere Mezzano. Prendere il treno fino a Treviso o Belluno. Da queste due località salire su un autobus verso Feltre da cui proseguire fino a Mezzano con il bus della linea B501 di Trentino Trasport. L’aeroporto più vicino a Mezzano è l’aeroporto di Bolzano/Bozen (BZO) che dista 55.8 km.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Mezzano fa parte del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, a confine con il Parco Dolomiti Bellunesi. Partendo dal borgo o raggiungendo le zone limitrofe è possibile prendere parte ad escursioni, palestre di roccia, pesca sportiva e percorsi ciclabili e a piedi lungo i sentieri di bassa e media quota ben battuti e segnalati.