UN VIAGGIO NEL “CHILOMETRO PIU’ BELLO D’ITALIA” A REGGIO CALABRIA
Fonte: (NoveColonneATG)
Reggio Calabria – Capoluogo dell’omonima città metropolitana e affacciata sullo Stretto di Messina, Reggio Calabria è una città ricca di fascino e tradizioni, conosciuta come la “Città dei Bronzi” per l’eccezionale presenza dei Bronzi di Riace al Museo Archeologico Nazionale, e come la “Città della Fata Morgana”, per il miraggio ottico che si manifesta tra le sue coste e quelle siciliane. Inoltre, è stata celebrata dai viaggiatori inglesi ottocenteschi del Grand Tour e ha dato i natali a Umberto Boccioni, tra i padri del Futurismo. Questo fascino storico e mediterraneo la rende una meta ideale per gli amanti della storia, dell’arte e della buona cucina.
Il cuore pulsante di Reggio Calabria è il Lungomare Falcomatà, definito da Gabriele D’Annunzio come il “chilometro più bello d’Italia”. Tra ficus secolari e scorci sullo Stretto, si possono ammirare le sculture contemporanee di Rabarama e l’imponente installazione “Opera” di Tresoldi, un richiamo per gli appassionati di arte moderna. Non meno affascinanti sono i gioielli del centro storico: il Castello Aragonese, simbolo della città, ospita mostre ed eventi; il Teatro “Francesco Cilea”, tra i più prestigiosi della Calabria, che include al suo interno la Pinacoteca Civica; il Duomo (Basilica Metropolitana dell’Assunta) che si erge come custode di storia e spiritualità.
Per una pausa immersa nella natura, la Villa Comunale offre un’oasi di freschezza nel cuore della città. La città è anche un luogo dove scoprire le radici culturali calabresi, perfette per gli emigrati di ritorno interessati a riscoprire le tradizioni della loro terra d’origine. Il calendario cittadino si anima con la Festa della Madonna della Consolazione, evento che si tiene per una settimana a partire dal secondo sabato di settembre. Durante la processione, l’effigie della Madonna viene trasportata dalla Basilica dell’Eremo fino alla Cattedrale. La festa è accompagnata dal tipico street food reggino: il panino “cu satìzzu” e “cìpudda e pipi” (salsiccia bianca, cipolla e peperoni), nella tipica variante “cu i frìttuli” (ciccioli del maiale).
La gastronomia reggina, infatti, è un trionfo di sapori mediterranei, grazie a piatti come le tradizionali pasta “ca muddica e chi lici” e i “maccarruni ‘i casa cu ragù”, preparati secondo antiche ricette locali. Per i secondi, imperdibili il “suffrittu” e “u piscispata a rriggitana”. Tra i vini spiccano il Pellaro IGT, l’Arghillà IGT, il Palizzi IGT e lo Scilla IGT, mentre i liquori al bergamotto e al peperoncino rappresentano un’esperienza unica per il palato. Per chi cerca un connubio tra storia, arte e natura, infine, un’escursione nel Parco Nazionale d’Aspromonte offre sentieri incantevoli e geo-siti riconosciuti come Patrimonio UNESCO, regalando un’esperienza unica tra le bellezze di questa terra. Reggio Calabria, con il suo mix di tradizioni, paesaggi mozzafiato e sapori indimenticabili, si conferma una delle perle del Mediterraneo, pronta a incantare chiunque la visiti.
COME ARRIVARE: Reggio Calabria è servita da un proprio aeroporto e una propria stazione ferroviaria. In automobile da Roma: prendere A24, prendere A1/E45 e A2, prendere l’uscita verso Reggio C. Nord/Via Cardinale Portanova/Ospedale da E90, prendere Via Cardinale Gennaro Portanova e Via del Torrione/Via Nicola Calipari in direzione di Via Demetrio Tripepi.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Da vedere la Grotta della Lamia e la città fantasma di Pentedattilo. Imperdibile la visita a Scilla.
https://calabriastraordinaria.it/destinazioni/reggio-calabria-a-passeggio-lungo-il-chilometro-piu-bello-ditalia
A questo link è possibile scaricare la foto:
https://www.9colonne.it/adon.pl?act=Attachment&id=9c486aaaef3e60e688200e6404d291b8&key=original