Dal Trentino

TRENTINO ALTO ADIGE: BORGO VALSUGANA, DOVE IL BRENTA RIFLETTE STORIA E BELLEZZA

Tra le verdi pieghe della Valsugana, nel cuore del Trentino, si trova Borgo Valsugana, un centro che conquista per il suo fascino unico. È l’unico borgo della regione a svilupparsi su entrambe le sponde del fiume Brenta, e questa sua caratteristica gli conferisce un’atmosfera quasi veneziana. Qui, i portici eleganti e le facciate affrescate si specchiano nelle acque del fiume, creando un’immagine suggestiva e pacifica. Passeggiando per Corso Ausugum, si scoprono botteghe, piazze raccolte e il caratteristico Ponte Veneziano. Lo sguardo viene catturato costantemente da Castel Telvana, che domina dall’alto il Monte Ciolino, invitando i visitatori a percorrere il Sentiero dei Castelli per godere di una vista mozzafiato su tutta la valle.

La vita del borgo non si esprime solo attraverso l’architettura e i panorami mozzafiato. Borgo Valsugana è un luogo dove le tradizioni popolari continuano a scandire il ritmo delle stagioni, trasformando le piazze in vivaci teatri comunitari. In estate, la festa patronale di San Prospero a luglio riempie le strade con mercatini, musica e stand gastronomici, creando un’atmosfera allegra e conviviale. Poco dopo, ad agosto, il Palio dela Brenta riporta in vita la storia del borgo. Questa rievocazione storica mette in competizione le contrade del borgo con cortei in costume, sfide lungo il fiume e momenti spettacolari che fanno rivivere antichi mestieri e usanze. È un’occasione unica per scoprire l’anima più autentica della comunità.

Borgo Valsugana è anche un punto di partenza privilegiato per chi cerca esperienze culturali e a contatto con la natura. Nelle vicinanze, Arte Sella propone un percorso unico in cui l’arte contemporanea si fonde con i boschi e i prati della valle, dando vita a installazioni sorprendenti che dialogano con il paesaggio alpino. Non mancano musei e spazi espositivi che custodiscono la memoria e le tradizioni locali, dalle testimonianze della Grande Guerra agli allestimenti di Casa Andriollo. Ogni angolo offre l’opportunità di scoprire qualcosa di nuovo, che si tratti di una passeggiata lungo il Brenta, di una salita verso i ruderi di forti e torrette o di una visita alle botteghe artigiane del centro storico.

Il borgo affascina proprio perché unisce più anime: quella elegante e signorile delle sue architetture, quella creativa delle sue esposizioni artistiche e quella popolare che esplode nelle feste di paese. Borgo Valsugana non si limita a essere un luogo da ammirare, ma invita a essere vissuto con calma, lasciandosi trasportare dal fiume che lo attraversa e dal calore delle sue tradizioni. Chi visita questo luogo porta con sé l’impressione di aver scoperto un angolo autentico del Trentino, dove il tempo sembra scorrere con lo stesso ritmo del fiume: fluido, costante, ma sempre pronto a sorprendere.

Come arrivare

  • In auto: Borgo Valsugana è raggiungibile percorrendo la SS47 della Valsugana, che collega Trento a Bassano del Grappa.
  • In treno: Il borgo è servito direttamente dalla linea Trento–Venezia, con una stazione nel centro abitato.
  • In aereo: L’aeroporto più vicino è quello di Verona-Villafranca, a circa un’ora e mezza di distanza in auto.

Altri luoghi da visitar

A pochi chilometri da Borgo Valsugana si trova il Lago di Caldonazzo, uno dei bacini più grandi del Trentino. Qui puoi praticare sport acquatici, rilassarti sulle spiagge attrezzate o passeggiare lungo le sue sponde, ammirando il paesaggio alpino che si riflette nell’acqua.

Fonte: (NoveColonneATG)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *