Dal Trentino

TRENTINO ALTO ADIGE: L’ACQUA RACCONTA STORIE E SCOLPISCE PAESAGGI A BORGO D’ANAUNIA

Fonte: (NoveColonneATG)

Trento – Borgo d’Anaunia, un gioiello nascosto in alta Val di Non, è un luogo dove la natura e l’acqua si fondono per creare un ambiente unico e suggestivo.

Nato nel 2020 dalla fusione dei comuni di Fondo, Malosco e Castelfondo, questo piccolo comune è conosciuto anche come il “Borgo dell’Acqua”, un titolo che ben riflette l’importanza e la presenza costante di questo elemento nel territorio. Tra ruscelli, fiumi, canyon e laghi, l’acqua ha modellato il paesaggio e la vita quotidiana di chi abita queste terre, rendendola la principale attrazione turistica per coloro che cercano un contatto autentico con la natura.

Il legame con l’acqua è evidente fin dalle numerose fontane che adornano i borghi e che nel 2021 sono diventate protagoniste del progetto “Fontane d’Artista”. Ideato da Max Spera e sostenuto dall’Associazione dei Commercianti Idee di Fondo, questo progetto ha trasformato alcune delle fontane storiche di Fondo, Castelfondo, Malosco e Tret in vere e proprie opere d’arte, coinvolgendo artisti e comunità locali. Le fontane, da sempre parte integrante della vita quotidiana dei borghi trentini, sono state reinterpretate per dare nuova vita a questi spazi pubblici, riaffermando il loro ruolo centrale nelle comunità. L’acqua, che per secoli ha dato vita e lavoro a questi luoghi, continua così a essere protagonista di una rinascita culturale che punta a valorizzare il territorio attraverso l’arte e la partecipazione attiva degli abitanti.

Un altro progetto che valorizza il profondo legame tra Borgo d’Anaunia e l’acqua è “La Casa dell’Acqua”, un museo interattivo che racconta la storia geologica e culturale dell’Alta Val di Non. Situato nello stesso edificio del Centro Visitatore del Canyon Rio Sass, questo museo offre un’esperienza educativa e coinvolgente per scoprire come l’acqua ha plasmato il territorio nel corso dei secoli. Dalla formazione delle rocce fino all’utilizzo quotidiano dell’acqua, il percorso museale offre una visione completa e interattiva, particolarmente adatta anche per le scolaresche.

Di particolare interesse è l’ultima sala, dove video e racconti degli anziani del paese narrano aneddoti e tradizioni legate all’acqua, creando un ponte tra passato e presente. Qui, inoltre, è possibile scoprire il funzionamento di una centrale idroelettrica, una testimonianza dell’uso sostenibile dell’acqua che continua a essere fondamentale per l’economia locale. Ma Borgo d’Anaunia non è solo storia e cultura: l’avventura è dietro l’angolo per chi ama esplorare la natura. Il Canyon Rio Sass è una delle meraviglie naturali più spettacolari della zona, un luogo dove la potenza dell’acqua ha scolpito il paesaggio in modo mozzafiato.

Il percorso, che parte dal pittoresco Lago Smeraldo, offre un’esperienza unica tra rocce calcaree, cascate e vegetazione rigogliosa. Il canyon, con i suoi oltre 100 metri di dislivello e i 1200 gradini, è un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e della natura. Il sentiero, che attraversa passerelle sospese e strettoie vertiginose, regala emozioni forti e panorami indimenticabili, con giochi di luce che trasformano l’ambiente in un caleidoscopio di colori nelle giornate di sole.

Questo itinerario, inaugurato nel 2001, permette inoltre di osservare particolari formazioni calcaree e i resti dello stabilimento termale “Bagni di Fondo”, un tempo meta di personaggi illustri come l’imperatore Francesco Giuseppe e la principessa Sissi. L’intero territorio di Borgo d’Anaunia è una continua scoperta per gli amanti dell’outdoor, con numerosi sentieri che si snodano tra boschi, vallate e montagne. L’acqua, ancora una volta, è il filo conduttore di queste esperienze, che possono variare dalle passeggiate rilassanti lungo i ruscelli alle avventure più impegnative attraverso canyon e torrenti.
(https://www.trentino.com/it/trentino/val-di-non/borgo-d-anaunia/)
COME ARRIVARE: In auto, prendere l’Autostrada del Brennero (A22) e uscire a Trento Nord. Proseguire in direzione del Passo Mendola. Arrivati a Dermulo, svoltare a destra e salire verso Borgo d’Anaunia. Prendere l’Autostrada del Brennero (A22) e uscite a Trento Nord. Proseguite in direzione del Passo Mendola. Arrivati a Dermulo, svoltate a destra e salite verso Borgo d’Anaunia. Prendere il treno fino alla stazione di Trento, da qui, raggiungere Dermulo con la Ferrovia Trento-Malè-Mezzana. Il paese di Borgo d’Anaunia è collegato con la stazione di Dermulo da un pullman di linea. L’eroporto più vicino è il Bolzano “Dolomiti”.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Partendo da Borgo d’Anaunia si possono esplroare gli altri comuni e le bellezze naturali della Val di Non.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *