
TRENTINO ALTO ADIGE: CAVALESE, UN GIOIELLO DELLE DOLOMITI DA SCOPRIRE IN OGNI STAGIONE
Fonte: (NoveColonneATG)
Trento – Cavalese, incastonato nella splendida Val di Fiemme, è una meta affascinante in ogni stagione, che sa unire la bellezza naturale delle Dolomiti con la ricchezza della cultura e delle tradizioni locali. Adagiato su una terrazza soleggiata di fronte alla suggestiva Catena del Lagorai, il paese offre panorami mozzafiato e un’atmosfera accogliente che invita a scoprire ogni angolo del suo centro storico e delle aree circostanti.
Il centro abitato è dominato dal campanile merlato della chiesa di San Sebastiano, che insieme ai palazzi d’epoca perfettamente restaurati e alle eleganti ville, crea un contesto di grande fascino. A ciò si aggiunge un’offerta turistica variegata, con negozi di artigianato, abbigliamento sportivo e locali alla moda come pub, wine bar e ristoranti rinomati, che riflettono la vivacità del paese. Per chi ama lo sport, Cavalese è il punto di partenza ideale.
Gli impianti di risalita Alpe Cermis conducono gli appassionati di sci e trekking verso panorami d’alta quota spettacolari. In inverno, le piste di discesa e la famosa pista da fondo della Marcialonga offrono un’esperienza indimenticabile agli amanti della neve.
Ma Cavalese non è solo per gli sport invernali: in estate la zona si trasforma in un paradiso per ciclisti, con la pista ciclabile delle Dolomiti che attraversa la valle, e per chi cerca adrenalina, il rafting e il canyoning sul torrente Avisio rappresentano avventure entusiasmanti. Accompagnati da istruttori esperti, ci si può lanciare nelle limpide acque di montagna, un’esperienza che unisce emozione e il contatto diretto con la natura. Il Parco della Pieve, situato a pochi passi dal centro, è un’oasi di pace e storia.
Qui si trova la chiesa arcipretale dell’Assunta, risalente al 1112, e il “Banco de la reson”, un luogo simbolico dove, per secoli, si riunivano i rappresentanti della Magnifica Comunità di Fiemme, un antico ente che gestisce ancora oggi il patrimonio boschivo della valle. Il legame profondo tra la comunità e il territorio si percepisce in ogni angolo di Cavalese, soprattutto durante le visite guidate al Palazzo della Magnifica Comunità, che ospita un museo e una pinacoteca, oltre alle antiche prigioni ottocentesche. Sempre in centro, un altro palazzo storico accoglie il Museo d’Arte Contemporanea, che rappresenta un perfetto equilibrio tra passato e modernità. Chi desidera immergersi nella natura troverà a Cavalese una rete di sentieri che permettono piacevoli passeggiate tra boschi e ruscelli. Il Giro della cascata di Cavalese è una delle escursioni più amate: un percorso nel cuore della foresta che conduce alla cascata omonima, un angolo di rara bellezza dove il suono dell’acqua si fonde con quello della natura circostante.
Lungo il cammino si possono ammirare anche il “Pezo del Gazolin”, un maestoso albero secolare, e rocce coperte di muschi e licheni che donano al paesaggio un tocco magico. Per i bambini, invece, c’è Cermislandia, un divertente parco giochi immerso tra le montagne a 1.280 metri di altitudine, dove possono divertirsi in totale sicurezza mentre i genitori si godono il panorama. Oltre alle attività sportive e naturalistiche, Cavalese offre anche un calendario ricco di eventi che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra questi, i Mercatini di Natale trasformano il paese in un villaggio incantato, con le luci che illuminano le strade e le bancarelle che offrono prodotti artigianali e gastronomici tipici.
Un altro evento da non perdere è la Desmontegada de le caore, la tradizionale festa che celebra il ritorno delle capre dagli alpeggi, un’occasione unica per immergersi nel folklore locale. Anche il Mercato Contadino è un appuntamento amato, dove si possono acquistare formaggi, salumi e altri prodotti genuini direttamente dai produttori della valle. Per i buongustai, una visita ai masi e ai caseifici della zona è d’obbligo. Qui, immersi nel verde e nella tranquillità della campagna, è possibile degustare le specialità della Val di Fiemme, come formaggi e salumi che racchiudono i sapori autentici della montagna. Queste esperienze gastronomiche, unite alla bellezza paesaggistica e alla ricchezza culturale, fanno di Cavalese una meta che sa affascinare i suoi visitatori, offrendo un soggiorno all’insegna della scoperta, del relax e del divertimento per tutta la famiglia.
(https://www.visittrentino.info/it/trentino/destinazioni/cavalese_md_47)
COME ARRIVARE: Chi viaggia in auto arriva a Cavalese imboccando l’uscita Egna/Ora sull’Autostrada A22 Modena/Brennero e seguendo poi la Statale delle Dolomiti SS 48 fino a Cavalese. In treno si può scendere alla stazione di Trento e proseguire con la linea di autobus di Trentino Trasporti, che collega la Val di Fiemme con il capoluogo trentino. L’aeroporto più vicino a Cavalese è l’aeroporto di Bolzano/Bozen (BZO) che dista 28.6 km.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Dal paese partono gli impianti di risalita Alpe Cermis che accompagnano sciatori ed escursionisti verso spettacolari panorami d’alta quota. Gli impianti permettono di raggiungere anche il fondovalle che in estate è attraversato dalla pista ciclabile delle Dolomiti e in inverno dalla pista da fondo della Marcialonga.


