Sulle tracce di Padre Kino in Messico.
SegnoTN, ha ospitato un evento di grande rilevanza culturale: la presentazione del libro dedicato a Padre Eusebio Kino, il gesuita che ha lasciato un segno indelebile nella storia del sud-ovest americano e del nord del Messico. L’evento, ha sottolineato l’attualità del messaggio di questo straordinario missionario e ha offerto l’opportunità di conoscere più da vicino la sua opera.
Il libro e l’autore
L’autore, Francisco Fontano Patàn ha ricostruito un quadro completo della vita e dell’opera di Padre Kino in Messico. Il libro, ricco di documenti e di testimonianze, rappresenta un contributo fondamentale alla conoscenza di una delle figure più affascinanti della storia del Nuovo Mondo.
La presenza dell’autore e di altre personalità
L’autore ha presentato la lettura di un capitolo del libro con il seguente anteprima: “El primer lugar en el que el padre Kino trabajó en México, y dónde inició su carrera como misionero, fue la península de Baja California, un territorio desértico y con escasos recursos materiales. La zona fue reconocida por el propio Hernán Cortés tras la conquista de Tenochtitlán, pero sobrevivir en ella era tan difícil, que España llevaba siglo y medio intentando establecerse en ella, pero intento tras intento había fracasado y el lugar seguía siendo prácticamente una incógnita para los europeos, que seguían creyendo que era una isla, y que nunca habían sido capaces de explorar su interior cuyas características ignoraban por completo.
Kino había llegado a Baja California el 1 de abril de 1683, en una expedición bajo el mando del capitán Isidro de Antillón, tras varios meses en el puerto de La Paz, que hoy es la capital del estado, tuvieron que abandonar el lugar. Por ello, el 6 de octubre de 1683 llegaron a otro paraje al que llamaron San Bruno. Lograron sostener este nuevo asentamiento por un tiempo récord, y tenían buenas relaciones con los nativos, pero dependían para sobrevivir de los víveres que llegaban desde otros puertos de la colonia por lo que la situación era insostenible.
Por ello, emprendieron una expedición al interior de la península para buscar los recursos que con tanta urgencia necesitaban…”
Il terzo capitolo del libro riguarda il lavoro più importante di Eusebio Kino in Messico, che si svolse nella regione nord-occidentale dell’attuale stato di Sonora, nota come Pimería Alta. Qui, a partire dalla Missione di Nuestra Señora de Dolores, Kino diresse l’esplorazione e l’evangelizzazione del nord della Nuova Spagna, che comprendeva territori dell’attuale Stati Uniti. Kino non solo educò, ma affrontò anche
conflitti bellici e politici, esplorò, sviluppò l’economia della regione e cambiò per sempre la storia della zona, che è profondamente associata alla sua figura. Il capitolo esamina tutte le sue contribuzioni, come affrontò i problemi, ciò che scoprì e ciò che fondò per organizzare la regione, incorporando sia le usanze militari e religiose dell’epoca che la sua esperienza personale.
Le testimonianze della comunità di Magdalena
Un momento particolarmente toccante è stato quello dedicato alle testimonianze dei rappresentanti della comunità di Magdalena, in Sonora, Messico. Il Signor Raul Millàn ha raccontato con emozione come la figura del missionario sia ancora oggi viva nelle loro tradizioni e nella loro identità. Le loro parole hanno sottolineato l’impatto duraturo dell’opera di Kino, che ha contribuito a plasmare la cultura e la società di intere regioni.
La presentazione del libro su Padre Kino è stata un’occasione per celebrare la figura di un uomo che ha dedicato la sua vita a portare il Vangelo e a promuovere lo sviluppo delle comunità indigene. L’evento ha dimostrato come la storia di Kino continui a ispirare e a unire persone di diverse culture e provenienze.