Dal Trentino

Trento e Timbó Rafforzano la Collaborazione nella Gestione dei Rischi e dei disastri

Rio do Sul, Brasile – Un significativo passo avanti nella cooperazione internazionale per la gestione dei rischi e dei disastri è stato compiuto con l’incontro strategico tra i rappresentanti della Protezione Civile di Timbó, in Brasile, e della Provincia Autonoma di Trento, in Italia. L’evento, tenutosi presso il CIGERD (Centro Integrato di Gestione dei Rischi e Disastri) di Rio do Sul, ha riunito autorità e tecnici di diversi comuni della Valle dell’Itajaí Medio, promuovendo un cruciale scambio di esperienze e buone pratiche. Tra i partecipanti di rilievo figuravano il Console Generale d’Italia, Eugenia Berti, il tenente colonnello Ivan per la Protezione Civile di Curitiba, il dottor Bruno Bevilacqua, dirigente della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento (PAT), Daniele Postal del Corpo dei Vigili del Fuoco volontari del Trentino, e Loris Cherchi, funzionario Provincia Autonoma di Trento (PAT).

La partecipazione di Timbó a questo incontro è particolarmente rilevante data la sua storia di frequenti inondazioni e allagamenti, eventi che richiedono un costante miglioramento tecnico e azioni preventive. Dall’altra parte, Trento, con la sua reputazione globale nella protezione e difesa civile, ha condiviso la sua vasta esperienza nella gestione di sfide come forti nevicate, inondazioni da disgelo, gestione di dighe e un avanzato sistema di volontariato comunitario.

Durante l’evento, le squadre tecniche di Timbó e Trento hanno esplorato strategie fondamentali per la prevenzione dei disastri: il monitoraggio delle aree a rischio, la risposta emergenziale, la pianificazione di opere preventive e, aspetto cruciale, l’inclusione della popolazione nella cultura della protezione civile.

Eduardo Senem, coordinatore della Protezione Civile di Timbó, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Questo scambio è un’opportunità unica per imparare da chi ha già una cultura consolidata di prevenzione e risposta. Stiamo assorbendo idee preziose che possono essere applicate a Timbó e stiamo anche mostrando come abbiamo agito di fronte alle inondazioni che ci colpiscono con frequenza.”

Un aspetto particolarmente rilevante dell’esperienza italiana, che ha destato grande interesse nei rappresentanti di Timbó, è la forte adesione al volontariato nelle azioni di Protezione Civile. Ispirata da questo approccio, Timbó prevede di implementare un programma municipale di volontariato, adattando il modello europeo alla realtà locale.

Anche la Protezione Civile delle regioni visitate si è dimostrata estremamente disponibile, attenta e intenzionata a cogliere al meglio questa opportunità. Lo stesso vale per i sindaci della Valle dell’Alto Itajaí, dimostrando un forte impegno nella collaborazione.

Prospettive di Rafforzamento della Partnership e Sostegno Istituzionale

L’aspettativa è che la partnership tra Timbó e Trento si intensifichi nei prossimi mesi, con la promozione di nuovi scambi tecnici, interscambi e azioni congiunte. Questo rafforzerà la capacità di entrambi i comuni di affrontare le sfide climatiche presenti e future.

È stata inoltre sollevata la possibilità di stabilire accordi di cooperazione più ampi tra i comuni di Santa Catarina e la Provincia di Trento, che includerebbero scambi tecnici, condivisione di tecnologie, addestramenti congiunti e lo sviluppo di piani di contingenza integrati.

Il progetto è stato avviato grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento e dei Consultori trentini, attivi in Brasile e, nello specifico, nello stato di Santa Catarina, dove sono rappresentati da Oscar Lenzi. Tale iniziativa rafforza ulteriormente il legame tra le due aree e testimonia il concreto impegno del Trentino nella cooperazione internazionale.

Un ulteriore consolidamento di questa collaborazione internazionale nel campo della gestione dei rischi e dei disastri è atteso con la visita del Presidente della Provincia di Trento in Brasile, prevista per novembre.

All’incontro, oltre a Timbó, hanno partecipato rappresentanti dei comuni di Rio dos Cedros, Rodeio, Ascurra, Rio do Sul, Rio do Oeste, Laurentino, Taió e Presidente Getúlio. Questa riunione segna l’inizio di una nuova fase di cooperazione tra Santa Catarina e l’Italia nell’affrontare gli eventi climatici estremi, sottolineando l’importanza di un approccio collaborativo e preventivo di fronte alle crescenti sfide ambientali.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *