Carnevale in Italia.
In occasione del Carnevale l’Italia si riempie di tanti eventi diversi da città a città, esplosione di colori, musica e tradizione. Qui abbiamo raccolto per voi i festeggiamenti di Carnevale più interessanti e caratteristici da nord a sud.
Festa a colpi di arance: il Carnevale di Ivrea
Tra le celebrazioni più originali e folcloristiche dello Stivale ci sono i festeggiamenti dello Storico Carnevale di Ivrea, in Piemonte, unici nel loro genere per via della spettacolare “Battaglia delle Arance”.
Il Carnevale delle arti e dei mestieri: il Carnevale di Cento, Emilia Romagna
Dedicato alle arti, ai mestieri e alle tradizioni della città, dalle origini antichissime e gemellato niente di meno che con il Carnevale di Rio.
Il Carnevale di Viareggio: maschere e cartapesta sul Lungomare,Toscana
Con una tradizione che risale al 1873, il Carneevake di Vareggio è tra i carnevali più famosi a livello internazionale grazie ai suoi enormi e spettacolari carri allegorici, risultato del lavoro di oltre 1.000 operai di oltre 25 ditte: costruiti in cartapesta, i carri e le loro gigantesche caricature di cartone affrontano con satira pungente temi contemporanei rappresentando personaggi politici e dello spettacolo.
Il Carnevale di Fano (Marche) il più antico d’Italia
È considerato il Carnevale più antico d’Italia insieme a quello di Venezia (il primo documento che attesta la sua origine è del 1347).
Tra folklore e tradizione: il Carnevale di Mamoiada
In Sardegna c’è un Carnevale assai insolito: quello di Mamoiada, in provincia di Nuoro. Questa è una festa carnevalesca misteriosa e ancestrale che al posto dei carri allegorici porta in scena originali maschere folkloristiche: gli Issohadores, con copricapo tradizionale, maschera bianca, corpetto rosso, pantaloni bianchi, scialle, sonagli e una fune, e i Mamuthones, che indossano pelli di ovino e maschere di legno e che camminano lenti, curvi sotto il peso di 30 kg di campanacci. Nato presumibilmente come rito propiziatorio per il raccolto, questo Carnevale si svolge con una sfilata in cui gli Issohadores coinvolgono le donne lanciando loro la fune che portano addosso, gesto considerato auspicio di fertilità.
Di giovedì in giovedì con il Carnevale di Putignano (Puglia)
I festeggiamenti prendono avvio il 17 gennaio, festa di San’Antonio Abate, e si succedono ogni giovedì, con giornate dedicate a diverse categorie (il giovedì dei Monsignori, dei Preti, delle Monache, delle Vedove, dei Pazzi, delle Mogli fino al Giovedì dei Cornuti, con il divertente rito del taglio delle corna). Maschera tradizionale è Farinella, il cui nome è preso in prestito da uno dei piatti più apprezzati della cucina locale.
Il Carnevale di Acireale, tra luci e fiori
Il Carnevale di Acireale è infine il più famoso di tutta la Sicilia, una manifestazione storica ricca di colori e musica che risale al XVI secolo, quando era tradizione sfidarsi a colpi di arance e limoni (poi vietate). Tra le vie dello splendido centro barocco di Acireale si svolgono le sfilate delle maschere e dei carri di cartapesta: oltre ai mastodontici carri allegorici-grotteschi dotati di sofisticati movimenti meccanici e luci, sfilano anche carri infiorati con soggetti realizzati interamente con fiori freschi e carri in miniatura, spesso miniature degli stessi carri allegorici, in una vera apoteosi di luci e colori.