LIGURIA: LAIGUEGLIA NASCONDE UN PICCOLO UNIVERSO DI STORIA, ARTE E MARE
Fonte: (NoveColonneATG)
Savona – Laigueglia, piccolo gioiello della Riviera ligure di ponente, incanta i visitatori con il suo fascino senza tempo. Il borgo marinaro, affacciato su una delle rade più belle della Liguria, conserva intatto lo spirito di un luogo che racconta storie di mare, di pescatori e di antiche tradizioni. Il nome, che deriva da *Aquilia*, richiama le origini romane del paese, sorto probabilmente durante le guerre contro le tribù liguri sotto le insegne dell’aquila imperiale. Oggi, Laigueglia è uno dei pochi centri liguri ad aver mantenuto inalterata la sua fisionomia, con i suoi carruggi stretti, le piazzette affacciate sul mare e le case dai toni rosa e lilla che si stringono sotto l’imponente chiesa di San Matteo.
Il cuore del borgo pulsa attorno alla parrocchiale di San Matteo, vero simbolo della comunità. Questo capolavoro barocco, con i suoi due campanili sormontati da cupole in maiolica colorata, domina il panorama e, di notte, sembra vegliare sul borgo. La chiesa, costruita nel XVIII secolo, rappresenta un omaggio alla prosperità dei tempi, quando la pesca del corallo arricchiva gli abitanti. Tra le sue opere spiccano l’*Assunta* di Bernardo Strozzi, un’acquasantiera in marmo del 1561 e la statuetta dell’*Ecce Homo* scolpita da Antonio Maragliano, celebre artista ligure.
Accanto, l’oratorio di Santa Maria Maddalena offre uno sguardo sull’arte secentesca ligure, con il suo altare marmoreo di Dionisio Corte e gli ex voto che raccontano storie di naufragi e attacchi pirateschi, tra cui il suggestivo dipinto dedicato alle barche coralline del 1682. Non lontano, una scaletta conduce alla cappella della Madonna delle Penne, eretta dai pescatori catalani nel XVII secolo sulle rocce di Capo Mele. Questo luogo mistico, a picco sul mare, regala una vista straordinaria e un’atmosfera di profonda quiete, resa ancor più suggestiva dalla leggenda che avvolge la statuetta della Madonna.
Chi cerca altre testimonianze della devozione marinara troverà nella Chiesa dell’Immacolata ex voto e opere d’arte che raccontano l’intenso legame di Laigueglia con il mare. Passeggiando per il borgo, il tempo sembra essersi fermato.
Palazzo Musso-Piantelli, costruito nel 1698, è uno degli edifici meglio conservati e un esempio prezioso dell’architettura ligure dell’epoca. Altre testimonianze storiche si trovano nella casa natale di Gio Batta Libero Badarò, medico e filantropo nato nel 1798, la cui memoria è onorata lungo il lungomare che porta il suo nome.
Ma Laigueglia non è solo mare e storia: la collina alle sue spalle offre scenari di rara bellezza, con i suoi ulivi secolari e la vegetazione mediterranea. Gli amanti della natura possono avventurarsi fino a Colla Micheri, borgo pittoresco a pochi passi da Andora, o farsi portare in barca all’isola Gallinara, uno scoglio solitario circondato dal blu profondo. Laigueglia è anche un luogo di festa e tradizioni.
Tra gli eventi imperdibili spicca il Trofeo Laigueglia, corsa ciclistica internazionale che a febbraio richiama atleti da tutto il mondo. In estate, il borgo si anima con il Festival Jazz, un appuntamento musicale di grande richiamo che trasforma Piazza Marconi in un palcoscenico unico. Lo Sbarco dei Saraceni, a luglio o agosto, rievoca con spettacoli pirotecnici e costumi l’attacco dei pirati del 1546, coinvolgendo residenti e visitatori in una serata indimenticabile. La Fiera di San Matteo, a settembre, celebra il patrono del borgo con un mercato tradizionale e una solenne processione. Il percorso costiero che collega Capo Mele ad Alassio offre una prospettiva straordinaria sull’ampia rada di Laigueglia. Camminare lungo il ciottolato con il mare accanto è un’esperienza che unisce il piacere del paesaggio al senso profondo di una storia che si respira in ogni angolo del borgo.
Laigueglia è un luogo che parla al cuore, un piccolo universo in cui il mare e la terra raccontano di uomini e donne, di bellezza e di passione, in un dialogo eterno che non smette di incantare.
(https://www.visitligurianriviera.it/laigueglia/)
COME ARRIVARE: Per raggiungere Laigueglia in auto, seguire l’autostrada A10 e prendere le uscite per Andora o Albenga. Dal casello di Andora scegliere tra la strada costiera che attraversa Capo Mele o la strada collinare che passa per Colla Micheri. Dal casello di Albenga invece percorri l’Aurelia bis e dopo Alassio continua fino a Laigueglia. L’aeroiporto più vicino è l’Aeroporto di Albenga – Riviera Airport (10 km). Laigueglia dispone di una stazione ferroviaria nel centro del paese servita dalla linea Genova – Ventimiglia, fermata: Laigueglia.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Savona, a circa 1 ora di macchina da Laigueglia, è una città non troppo frequentata dai turisti. È una città meravigliosa, a misura d’uomo, con un centro storico molto pittoresco e una storia antica.