
TRENTINO ALTO ADIGE: PIEVE TESINO, DALL’ANTICA ARTE DEL LEGNO ALLA NASCITA DI UN’EUROPA UNITA
Fonte: (NoveColonneATG)
Trento – Nella verde Valsugana, tra le montagne del Trentino, sorge Pieve Tesino, un borgo che è molto più di una semplice destinazione turistica. Questo piccolo comune, con le sue case in pietra, i prati fioriti, è un luogo che parla di storia, di identità e di radici. Qui, tra le vie silenziose e i paesaggi mozzafiato, è nato Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Europa moderna e figura simbolo della rinascita italiana del dopoguerra.
Visitare Pieve Tesino significa dunque immergersi nelle origini non solo di una comunità, ma di un’intera nazione, e farlo in un luogo che sa raccontare storie. Qui, ogni angolo evoca tradizioni antiche e una vita semplice, legata alla terra e alle montagne. La Chiesa di Santa Maria Assunta, con il suo campanile slanciato, domina il paesaggio e rappresenta il cuore spirituale del paese. Al suo interno, affreschi e decorazioni narrano secoli di fede e devozione. Ma è la figura di Alcide De Gasperi a conferire a Pieve Tesino un ruolo speciale nella storia italiana. La sua casa natale, oggi trasformata in un museo, è un luogo emozionante dove ripercorrere la vita e le opere di uno degli uomini più influenti del Novecento. Visitarla significa fare un viaggio nella storia d’Italia e d’Europa, toccando con mano le radici di un’identità che ancora oggi ci appartiene.
Pieve Tesino custodisce gelosamente le sue tradizioni. Le feste popolari, i mercati locali e le sagre sono occasioni per riscoprire usanze e ritmi di vita ormai dimenticati.
Durante l’estate, il paese si anima con eventi come la Festa del Legno, dove artigiani e artisti si sfidano nella creazione di sculture e oggetti, realizzati con il materiale che da sempre caratterizza l’economia e la cultura di questa zona. Anche la cucina è un tuffo nel passato. I piatti tipici, come i canederli, lo strudel di mele e la polenta, sono preparati seguendo ricette tramandate di generazione in generazione. I sapori sono genuini, legati ai prodotti della terra e delle montagne: funghi, formaggi, miele e frutti di bosco. Assaggiare queste specialità, magari in una malga o in un rifugio, è un’esperienza che avvicina il visitatore alla vita rurale e alle sue origini.





Pieve Tesino è anche un luogo di grande bellezza naturale. Circondato da boschi, prati e montagne, è il punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate. I sentieri che si snodano tra le valli e le cime offrono panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella tranquillità della natura. Uno dei percorsi più suggestivi è quello che porta al Lago di Tesino, un piccolo specchio d’acqua incastonato tra i boschi, perfetto per una giornata di relax. Per chi cerca un’esperienza spirituale, il Santuario della Madonna del Tesino è una tappa obbligata. Questo luogo di culto, meta di pellegrinaggi, è un’oasi di pace e riflessione dove il silenzio e la bellezza del paesaggio invitano alla meditazione. riscoprire le proprie origini, immergersi nella storia e nelle tradizioni, e vivere un’autentica connessione con la cultura e la natura.
COME ARRIVARE: Per arrivare a Pieve Tesino in auto, da Trento prendere la SS47 in direzione Valsugana e proseguire fino a Pieve Tesino. Se si sceglie il treno, dalla stazione di Trento prendere un treno della linea Trento-Venezia e scendere alla stazione di Strigno. Da Strigno, proseguire in autobus o taxi per Pieve Tesino (circa 15 km). Per chi arriva in aereo, l’aeroporto più vicino è Verona Villafranca (VRN), da cui è possibile prendere un autobus o un treno per Trento.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: A circa 30 km da Pieve Tesino si trova il Lago di Caldonazzo, ideale per attività acquatiche e relax.

